Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] nella città natale, dai genitori, Vincenzo e Adele Maria Longo, fu indirizzato a Roma per gli studi senza confine di patrie» (Alfonso García-Gallo, Alamiro de Ávila, Gabriel Le ispirazione in Maurice Blondel e Antonio Rosmini-Serbati, si ricollega al ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] G. Cantelmo, dell'elezione di Antonio Pignatelli (Innocenzo XII). Questi era inquisitore. Strinse infatti solida amicizia con Maria Anna di Neuburg, la vedova VI, Napoli 1875, pp. 98, 238; D. Gallo, Gli Annali della città di Messina, IV, Messina 1882 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] «L’Italia».
Nel 1863 sposò a Napoli Maria Teresa Testa dei baroni Arenaprimo, dalla quale non letteratura italiana, a cura di N. Gallo, 1958, 1996, p. 415).
nella ricezione desanctisiana fu segnata da Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere (scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] e seguì i corsi tenuti da Mario Pagano, Francesco Conforti e Giuseppe Cirillo che gli fece conoscere le opere di Antonio Genovesi e lo chiamò a collaborare a cura di L. Biscardi, R. Folino Gallo, Roma-Bari 2012.
Il Saggio storico sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] pala con l’Angelo custode e i ss. Antonio da Padova e
Gaetano da Thiene per la arte di G.B. P., Bologna 1934; R. Gallo, L’incisione nel ’700 a Venezia e a A. Niero, Tre artisti per un tempio. Santa Maria del Rosario-Gesuati, Venezia 1979; L.M. Jones, ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Cisterna e per il card. di Como, Gallo. Per il card. Nicola sovrintese ai Maria in Via, Filze di ricevute 1578-1596, filza VI. 9.a). Nel 1590 risultano costruiti i "pilastri del claustro", e nell'aprile del 1593 vengono tarate da Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] Giovanni Maria Artusi di ambientare la celebre disputa con C. Monteverdi a Ferrara, in casa del "sig. Antonio Gesualdo, in Trent'anni di ricerche musicologiche. Studi in onore di F.A. Gallo, a cura di P. Dalla Vecchia - D. Restani, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , capomastro della cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze (Clausse, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of 120-122; C.L. Frommel, Raffael und Antonio da Sangallo der Jüngere, in Raffaello a Roma. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] da Montegallo (Oliverius Iontus de monte Gallo o de Montegallorum), professore di logica nello Studio di Bologna negli anni accademici 1494-1495 e 1497-1498. Quando il generale dell'Ordine dei servi di Maria, Antonio Alabanti (morto 8 dic. 1495 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] , Palermo 1977, pp. 21, 88-90, 94, 109; G. D. Gallo, Apparato degli annali della città di Messina, Napoli 1755, pp. 284-87; 6, pp. 3-17; C. Bernardi Salvetti, S. Maria degli Angeli alle Terme e Antonio Lo Duca, Roma 1965; G. De Angelis d'Ossat, ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...