PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] nel circuito delle accademie scientifiche europee: Alessandro Vittorio Papacino d’Antoni (1714-1786) e la corrispondenza con AntonioMariaLorgna (1735-1796), in AntonMariaLorgna scienziato ed accademico del XVIII secolo tra conservazione e novità ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] Torbern Olof Bergman, Gaspard Monge, Lazzaro Spallanzani, Priestley, Ruggero Giuseppe Boscovich, Pierre-Joseph Macquer, AntonioMariaLorgna, Antoine-Grimoald Monnet, Otto Friedrich Müller, Charles Bossut, Jacob Reinhold Spielmann, Marsilio Landriani ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] scienziati e personaggi di cultura; fra questi l’abate Giuseppe Toaldo, Ruggiero Boscovich, il conte Francesco Algarotti, AntonioMariaLorgna, Francesco Cristiani, l’abate Michele Colombo, Jérôme de Lalande. Di quest’ultimo esisteva, in mano del ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] , l’affiliazione alla Società italiana dei XL, avvenuta nel luglio 1793, frutto del lusinghiero parere che AntonMariaLorgna, fondatore e preside, aveva espresso sull’opera di Olivi e dell’autorevole intermediazione del già citato Tommaselli ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] ’anni, nel 1775, come 'maestro di settimana' nel triennio 1783-85 e, infine, ricevendo l’incarico di eseguire il ritratto dello scienziato AntonMariaLorgna nel 1791, in seguito alla rinuncia di Angelo Da Campo (1735-1826) e alla morte improvvisa di ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] ricevette tuttavia ampi riconoscimenti in Italia: era membro della Società italiana delle scienze fondata a Verona da AntonMariaLorgna; il 6 aprile 1803, fu uno dei primi sessanta membri del napoleonico Istituto nazionale della Repubblica con ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] - Cola, p. 11) accreditandolo come un "novello Pascal".
Il presidente della Società italiana delle scienze (Accademia dei XL), AntonMariaLorgna, richiesto d'un giudizio, inserì il lavoro nel quarto volume delle Memorie della Società (1788, pp. 4-17 ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] . Morti, 18, f. 89; Verona, Biblioteca civica, Carteggi, b. 281 (due lettere a Benedetto Del Bene), b. 20 (due lettere ad AntonMariaLorgna).
J.L. de Lalande, Voyage d’un françois en Italie, fait dans les années 1765 et 1766, VIII, Venise-Paris 1769 ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] antica tecnica delle pitture romane di Pompei ed Ercolano e ai più recenti studi del concittadino AntonMariaLorgna, aveva definito di ‘encausticazione’. Questa procedura, allora ampiamente nota e praticata secondo diverse interpretazioni, prevedeva ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] delle scienze di Mantova (1789) e di Torino (1790), fu fatto socio nel 1803 della Società Italiana, fondata da AntonMariaLorgna. Sulle Memorie di matematica e fisica della Società Italiana trovarono spazio i suoi nuovi lavori di matematica: Nuove ...
Leggi Tutto