FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] , a opera di Fregosino, Ludovico e Zaccaria, fratelli del doge: assassinio clamoroso e infine, morto il duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere, l'elezione a generalissimo in , rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] la statua del Cristo velato, Antonio Corradini (massone) e Francesco Maria Queirolo, che eseguirono la sua è in larghissima parte non di Origlia ma dello stesso di Sangro); F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, pp. 525 s.; F.B ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] docenti riferibili alla facoltà delle arti (Zaccaria Dal Pozzo, Giovanni Antonio Romanello e Giovanni Michele Alberto da causa del tumulto antiebraico sollevato dalle sue prediche in S. Maria del Fiore. Generici timori per il mantenimento dell’ordine ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] 1981, pp. 159-162); le pale con la Vergine e i ss. Antonio abate e Bernardo e i Ss. Girolamo, Caterina, Giovanni Battista e Tomaso S. Zaccaria; Pitacco, 2002). Più problematica è invece l’autografia delle quattro Sibille per la chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] delle rendite dell’abbazia di S. Maria della Piana in Castello Castiglioni di Arcevia intorno alle comete (Venezia, Giovanni Antonio Bertano, 1578) in cui Rocca pp. 756-764; F.A. Zaccaria, Dissertazioni varie Italiane a storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] il refettorio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova. Il 19 agosto muore 12, 13, 14, 17; Il libro di Antonio Billi, a cura di C. Frey, Berfin 1892, del Castagno dopo il restauro degli affreschi di S. Zaccaria a Venezia, in Bollett. d'arte, XLIII(1958), ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] p. 203): Maria Cherubina (1726), Apollonia (1729), Giovanni Antonio, famoso violinista (1733), e Giovanni Maria (1735).
Il parrebbero essere anche i perduti ritratti dei procuratori Zaccaria Canal, Nicolò Venier, Alvise Mocenigo, Lorenzo Morosini ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] p. 203): Maria Cherubina (1726), Apollonia (1729), Giovanni Antonio, famoso violinista (1733), e Giovanni Maria (1735).
Il parrebbero essere anche i perduti ritratti dei procuratori Zaccaria Canal, Nicolò Venier, Alvise Mocenigo, Lorenzo Morosini ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Checozzi a Francesco Angelico Federici e Bernardo Maria De Rubeis, e si infittiva il suo 1727 uscirono due volumi per le stampe di Antonio Bortoli, e poi il Giornale de' letterati Viaggi di Enrico Wanton di Zaccaria Seriman, amico e collaboratore del ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] quello Civico di Udine. La Visita di Maria ad Elisabetta, siglata "A li 24 con molta probabilità dalla raccolta di Zaccaria Sagredo, che fu tra i -302; M. Lucco, Opere d'arte dal convento antoniano, in S. Antonio 1231-1981, Padova 1981, pp. 78 ss.; G ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...