COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] C. aveva organizzato la batteria di S. Antonio che gli Austriaci tentarono inutilmente di espugnare con di F. Crispi (1887-1891), Roma 1973, ad Indicem; M. Mazzetti, L'esercito it. nella Triplice Alleanza. Aspetti della politica estera 1870-1914 ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] il Diplovataccio, trovasi una lettura del B. "recollecta" da Antonio Lauzi e iniziata il 19 nov. 1420 nello Studio senese letteratura italiana, II, Milano 1833, p. 524; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa università e del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] relativo a quest'ultimo caso, veniva in seguito sfruttato da Antonio Maria Fiore, un discepolo del Dal Ferro, con l'intento Bologna, s. 3, I (1850), pp. 213-224; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Univ., e ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] il trattato del Laterano. Il D. fu primogenito dei loro cinque figli (Federigo, Carlo, Teresa sposata Mazzetti di Pietralata, Clotilde moglie di Antonio Berliri; un cugino, Giuseppe d'Avack, fu per molti anni vescovo di Camerino).
Seguì gli studi ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] . B.,Bononiae 1621; Considerazioni sopra una lettera di Antonio Perez al Duca di Lerma,Carpi 1622; Trattato come scrittori bolognesi,I, Bologna 1781, pp. 325-28; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] ital., III, Milano 1833, p. 508; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori..., Bologna 1847, p. V, pp. 200, 205; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro..., Bologna 1878, pp. 574-577; Id., Monografie stor. sullo Studio ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] , questi destinò suo luogotenente il co. Carlo Antonio, che sostenne questa carica fino alla morte del degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 206 s.; S. Mazzetti, Memorie storiche sopra l'Università e l'Istituto delle scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] letter. ital.,VIII, Modena 1780, p. 194; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 152-57; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1848, p. 89; Id., Alcune aggiunte e correzioni… de' professori dell ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] del celebre prof. L. G. [1802], pp. 109-119); S. Mazzetti, Repertorio di tutti i prof. antichi, e moderni della famosa Univ., e ), Bologna 1979, ad ind.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R.G. Mazzolini - G. ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] con la data del 4 aprile, tratto dagli atti del podestà Antonio da Fissiraga: il D. vi è nominato con Francesco d' degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 341 ss.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i Professori..., Bologna 1847, p. 285; M ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...