BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , Florentiae 1589, pp. 49 s.; F. L. Del Migliore, Firenze città nobilissima illustrata, Firenze 1684, p. 182; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Firenze 1729, pp. 149 s.; G. Cinelli-Calvoli, Biblioteca volante, Venezia 1734-1735, I, p ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] a Firenze; il 9 febbraio 1959 propose a Palazzo Vecchio di Firenze la ‘prima’ italiana della Sinfonia n. 1 di Anton Bruckner.
Diresse la stagione concertistica invernale 1958-59 a Cincinnati, interrotta con La medium di Giancarlo Menotti a Como (31 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] Negri, discendeva da un’antica e prestigiosa famiglia di Guastalla. Il padre, laureato in giurisprudenza alla Regia Università di offertagli dal Comune finché, per interessamento del sindaco Antonio Greppi, ottenne un nuovo appartamento. Alla fine del ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] di Bernardino e Francesco Zaganelli, di Marco Palmezzano, di Antonio Aleotti, di Nicolò Rondinelli, fino al 1503, quando dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, a cura di G. Manni - E. Negro - M. Pirondini, s.l. (ma Modena) 1989, p. 37; C ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] Alexandre Dumas padre, La masseria delle allodole (2007) da Antonia Arslan, Maraviglioso Boccaccio (2015) appunto dal Decamerone, senza anche del primo Bertolucci), i produttori Giulian G. De Negri e poi Grazia Volpi, da poco scomparsa (7 febbr. ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] semplice e scoperto omaggio al celebre dipinto di Hayez. Il marmo Antona Traversi, esposto a Brera nel 1864, è stato venduto all’asta Milano, a.a. 2003-2004, relatori G. Zanchetti - A. Negri; L. Azcue Brea, La escultura del siglo XIX en Madrid y ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] (G. Chiabrera, Canzonette. Rime varie,Dialoghi, a cura di L. Negri, Torino 1952, pp. 83 s.: "Se di bella, che in Pinacoteca civica di Savona sono conservati un altro Miracolo di s. Antonio e una Natività, già ricordata dal Ratti (in Soprani-Ratti, I ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] a L. 43.984 nel 1870. Dopo il 1870 prese come socio il cognato Antonio Biffi, che rimase in ditta fino al 1882.
Nel 1873, in occasione della e private. Fu consigliere comunale con l'amministrazione Negri e membro della Camera di commercio per diversi ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Pirandello, Valori, Gozzano, Saba, Moretti, Valeri, Negri, Panzini, Cardarelli, Baldini, Marinetti, Maeterlinck, Mauclaire, lavorare per la rivista Natura e arte pubblicata dalla casa editrice Antonio Vallardi. Tra la fine del 1917 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] , rappresentati inizialmente statici e di profilo: Gorilla con tigre (ripr. in Negri, p. 88 n. 6), Cavallo con gallo e gallina (ripr. opera del L. è svolta dal Centro studi e archivio Antonio Ligabue di Parma, presieduto da Augusto Agosta Tota.
Fonti ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...