CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] tutti in autorità"; è, a detta del residente veneto Antonio Maria Vincenti, "il miglior et più fedel ministro che il 28 genn. 1623, "universae urbis iactura" commenta Francesco Negri Ciriaco.
Sposatosi, nel 1590, con Lavinia Rovelli (1570 circa ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , St. d. arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 448-78; F. Negri Arnoldi, Revisione di Domenico Gagitti, in Boll. d'arte, [1974], 1-2, pp. 147, 151-154 (per Giovanni e Michele); B. Barbero, Antonio della Porta a Savona…, in Boll. ligustico, XXVI (1974), ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] 'Assisi, il Sepolcro Scirotta in S. Cita e quello di Antonio Alliata in S. Maria di Gesù, che venne commissionato nel delle opere d'arte restaurate, Palermo 1974, pp. 72-74; F. Negri Arnoldi, Revisione di Domenico Gagini, in Boll. d'arte, LIX (1974), ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] il 1710 lavorò alla sala ‘della Grotta’ per la dimora di Anton Giulio II Brignole-Sale (Boccardo, 2004a).
In tale decorazione il mito scala nell’atrio del Collegio dei gesuiti (Colmuto Zanella - De Negri, 1987, p. 264).
Sono questi gli anni in cui ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] . Il 22 marzo 1673 in una nota di quadri inviati da Roma a Torino dall’agente dei Savoia Paolo Negri risultano registrati due «paesi» di Antonio Francesco seguiti, l’11 ottobre del 1673, da altri due paesaggi «con le figure dell’istesso sig. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] il M. fu incaricato dal vicario generale dell'Ordine, Giovanni Antonio da Chieti, di predicare a Roma nella chiesa di S. . Stancaro, il quale a sua volta aveva conquistato il Negri alle proprie opinioni; per ottenere ragione il pastore ricorse invano ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] . In un secondo tempo, forse anche per via del successo di Antonio a corte, il G. lasciò la vita militare e mise a disposizione di importare nell'isola un buon numero di schiavi negri da impiegare nella nascente industria zuccheriera di Hispaniola, ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] , G., Manzoni e il melodramma, in Il "vegliardo" e gli "antecristi". Studi su Manzoni e la scapigliatura, a cura di R. Negri, Milano 1978, pp. 166-192; M. Lavagetto, Quei più modesti romanzi. Il libretto nel melodramma di Verdi, Milano 1979, p. 156 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] a Giovan Angelo, suo figlio e insegnò nel disegno Hercole Negri conte di Sanfront che puoi nell'architettura riuscì una fenice de da ricercarsi tra i marchesi di Ceva, Onofrio e Giovanni Antonio, figli di Lazzarino, sposati a Giovanna e Caterina, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] tra il 1477 e il 1480 come aiutante di Antonio di Salvi Salvucci nell'esecuzione di un rilievo per G. Marchini, IlTesoro del duomo di Prato, Firenze 1963, p. 81; F. Negri Arnoldi, Un Desiderio da Settignano vero (e uno falso), in Paragone, XV(1964), ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...