TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] in seguito alla Strafexpedition austriaca nel maggio 1916 evidenziò anche una qualche sua corresponsabilità. Come è noto, AntonioSalandra si dimise e ci fu un primo parziale rivolgimento dei ruoli militari. Tellini fu promosso colonnello, ma ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] 'Intesa, con la larga disponibilità che gli consentì di accostarsi alla politica "nazionale" salandrina (cfr. Gli scritti politici di AntonioSalandra, in Riv. d'Italia, XVIII[1915], pp. 709-28), nello stesso tempo in cui non si nascondeva le nuove ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] political economy (London 1871) di W. Stanley Jevons, che iniziò entrambi al mestiere di economista. Relatore un giovane AntonioSalandra, si laureò il 30 giugno 1880 con la tesi Teoria della traslazione dei tributi (Roma 1882), problema fino allora ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] conseguenza il possibile appoggio del fronte meno intransigente della Sinistra: Visconti Venosta, indicato da Sidney Sonnino, AntonioSalandra, Giuseppe Mirri e poi Coriolano Ponza di San Martino ne costituirono il solido fronte conservatore. Pur non ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] . Successe al Gentile come ministro della Pubblica Istruzione il 1º luglio 1924. Legato al gruppo che faceva capo ad AntonioSalandra, ne seguì gli orientamenti e ne divise le responsabilità, fino alle sue dimissioni dal governo presentate il 3 genn ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] era previsto solo in caso di aggressione di un Paese contraente).
Nel marzo del 1914 divenne presidente del Consiglio AntonioSalandra che chiese a San Giuliano di rimanere al suo posto. Il marchese dapprima rifiutò ma, dietro le insistenze di ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] torinese dal 1910 al 1913; consigliere comunale di Torino dal 1914 al 1923. Su proposta del presidente del Consiglio, AntonioSalandra, il 30 dicembre 1914 venne nominato senatore; entrato in tal modo nella vita politica, fu attivamente presente in ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] il candidato repubblicano Eugenio Chiesa.
In Parlamento il D. aderì al gruppo liberale di destra guidato da AntonioSalandra, occupandosi prevalentemente di questioni economiche e sociali. Ben presto il D. divenne autorevole portavoce di quegli ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] con Giolitti, scontò poi una distanza, storica, con Sonnino agli Esteri più che con il presidente del Consiglio AntonioSalandra, meritandosi una fama immeritata di ‘gallofobo’, condivisa sia a Parigi da Georges Clemenceau che a Roma da Barrère ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Utopia di Tommaso Moro ed il pensiero comunista moderno edito negli Scritti della Facoltà giuridica di Roma in onore di AntonioSalandra (Milano 1928, pp. 259-272). Le ultime energie le dedicò però soprattutto alla stesura delle sue Lezioni di storia ...
Leggi Tutto