PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] le tragedie Ester d’Engaddi e Iginia d’Asti; a seguito della confessione di Maroncelli, e in virtù dell’abile inquirente AntonioSalvotti, Pellico cedette ai giudici fin dalla metà di aprile; il 22 maggio aveva ammesso che anche Porro era aggregato e ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] contro Federico Confalonieri, fu arrestato il 4 apr. 1822. Gli interrogatori del prigioniero furono condotti dall'abilissimo AntonioSalvotti. Credendo che il Confalonieri avesse confessato, il B. non si rifiutò di confermare quanto credeva già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] (Liberti 1995). Vi sono ragioni per affermarlo, quali la sua fuga precipitosa, interpretata dal magistrato imperiale AntonioSalvotti von Einchenkraft und Bindenburg come un’ammissione di colpevolezza; la sua documentata simpatia per gli ambienti ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] . Vannucci, I martiri della libertà italiana, I, Milano 1878, pp. 20-31, 119-122, 152-154 e passim; A. Luzio, AntonioSalvotti e i Processi del ventuno, Roma 1901, pp. 174-181; G. Weill, Philippe Buonarroti, in Revue historique, LXXVI (1901), pp. 241 ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] ), a cura di L. Fagan, Firenze 1880, pp. 51-53, 71-90, 94-96, 98-109, 113-123; A. Luzio, AntonioSalvotti e i processi del Ventuno, Roma 1901, passim; Id., Nuovi documenti sul processo Confalonieri, Roma-Milano 1908 passim; F. Confalonieri, Carteggio ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] storia letteraria e politica, Milano 1910), Le cinque giornate di Milano nelle narrazioni di fonte austriaca (Roma 1899), AntonioSalvotti e i processi del Ventuno (ibid. 1901), Radetzky (Bergamo 1901), Il processo Pellico-Maroncelli secondo gli atti ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] prigioni, Torino 1919, p. 81; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, II, Milano 1878, pp. 54-56, 102, 139, 260; A. Luzio, AntonioSalvotti e i processi del Ventuno, Roma 1901, pp. 33, 55 s., 58, 60 s., 67 s., 255-269; Id., Il processo Pellico ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] Yaco Petti, Milano 1845, pp. 49 ss.; A. D'Ancona, Federico Confalonieri, Milano 1898, pp. M S. e passim; A. Luzio, AntonioSalvotti e i processi dei Ventuno, Roma 1901, pp. 81 s., 89, 91 s. e passim; Id., Nuovi documenti sul Processo Confalonieri ...
Leggi Tutto
Magistrato (Mori 1789 - Trento 1866). Entrato nella magistratura austriaca, consigliere del tribunale di Trento (1819), nel 1821 portò a termine l'istruttoria contro i carbonari del Polesine e nel 1822, passato al tribunale di Milano, quella contro F. Confalonieri. Vicepresidente del tribunale d'appello di Innsbruck (1846) e presidente del senato della corte superiore di Trento (1850), contribuì alla ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Mori nel Trentino, presso la casa del barone Ugo Salvotti. Si tratta di più di quattrocento disegni, eseguiti con of art, XXV, New York 1996, pp. 1-4; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni ‘pittore in istoria’ tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in ...
Leggi Tutto