Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] ovvero di convenzione con il servizio sanitario nazionale;
b) l’esercente la professione sanitaria (d’ora innanzi anche, e per antonomasia, il medico) risponde per atto illecito, ai sensi dell’art. 2043 c.c., salvo che abbia agito nell’adempimento di ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] "siciliana" (De vulgari eloquentia, I, XII, 2); la preminenza del Notaro Giacomo da Lentini, rappresentante per antonomasia della fase fondativa (Purgatorio, XXIV, 56); la coesistenza di un filone 'comico', parallelo a quello aulico, esemplificato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] codicem che peraltro anche gli stessi francesi hanno seguito: dal primo all’ultimo commentatore, sulla scia del Nume per antonomasia, vale a dire il Pothier. Con riferimento al diritto di proprietà valga un’ultima notazione. Nell’ambito del rapporto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] compagnia teatrale meneghina di E. Ferravilla, si imposero nell'immaginario del popolo tanto da rappresentare, per antonomasia, i corrispondenti stereotipi (la sartina avvenente, il suo corteggiatore donnaiolo, ecc.). Impatto ancor più rilevante ebbe ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] l’opera al Donizetti di Bergamo con i complessi della Scala, lì attivi per gli eventi bellici), divenendone l’interprete per antonomasia. Alla Scala nel 1923 fu l’eroe eponimo nella ‘prima’ del Belfagor di Ottorino Respighi, nel 1927 cantò Andrea ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] funzione fino al 1839; nel contempo fu nominato docente della cattedra di estetica.
In questi anni egli rappresentò per antonomasia l'accademia e il classicismo che essa insegnava e diffondeva tramite anche l'appoggio editoriale di G. Antonelli, che ...
Leggi Tutto
LOGOTHETA
BBeatrice Pasciuta
Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore [...] che egli ricoprì una connotazione assolutamente unica, definendo quello di logotheta come l'ufficio politico del Regno per antonomasia, a fronte di una effettiva evanescenza delle mansioni e delle prerogative.
A conferma di ciò, si può invocare ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] mano»). Sul piano semantico, un neologismo può avere origine da parole già esistenti, attraverso figure retoriche come: l’antonomasia (per es. calimero, «chi è ingiustamente oggetto di scarsa considerazione», dal nome del pulcino nero ideato per l ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 2
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] (zecche di Alessandria, Eradea Pontica, Perinto), anche se l'anonima eroina in esse rappresentata è stata talora identificata, per antonomasia, con Ippolita.
Monumenti considerati. − Lèkythos attica a figure nere, Brit. Mus. Inv. B 533: D. v. Bothmer ...
Leggi Tutto
Gorgoni
Emanuele Lelli
Lo sguardo che pietrifica
Nate dalle antichissime divinità che simboleggiano gli elementi naturali marini, le Gorgoni del mito greco sono esseri mostruosi. La più famosa è Medusa, [...] di far resuscitare i morti, e l'altro il potere di uccidere.
Figura molto presente nella tradizione letteraria e figurativa europea, Medusa, la Gorgone per antonomasia, è simbolo di ciò che seduce ma è al tempo stesso carico di terribili conseguenze. ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomastico
antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...