BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] palpebrale (resezione tarso-congiuntivale-muscolare semplificata), i metodi operatori per il glaucoma (goniotomia anulare, goniotrabeculotomia, scierectoiridencleisis) e l'introduzione dell'uso della neve carbonica per via transcongiuntivale per ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] di entità anatomica autonoma è stato peraltro messo in dubbio da alcuni autori (Contributo allo studio delle lesioni della protuberanza anulare, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, XI [1885], pp. 254-278, in collab. con G. Algeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] sanctis) che ha enorme diffusione nel Medioevo, ci ha lasciato la descrizione di un insolito impianto martiriale circolare con deambulatorio anulare, ma aperto nello spazio interno. A Sion viene più volte ricostruita tra IV e V secolo la chiesa di ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] di osservazioni non aveva impedito al D. di seguire altri studi, tra i quali si possono ricordare Osservazione dell'eclisse anulare di Sole del 17 giugno 1890 fatta al R. Osservatorio del Campidoglio, in Mem. della Soc. degli spettroscopisti italiani ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] D.L. Romanovskij). I parassiti spiccano entro le emazie colorate in rosa. In tutte le specie i trofozoiti giovani hanno forma anulare per la presenza di un cospicuo vacuolo centrale intorno al quale si addensa il citoplasma formando un anello azzurro ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] Congo. Si distinguono in genere 3 tipi fondamentali di deformazioni del c., e cioè tabulare verticale, tabulare obliquo e anulare o circolare: i primi due ottenuti serrando la testa del bambino fra due tavolette di legno variamente applicate, il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] le necropoli con ‘tombe a circolo’ (continuo o interrotto, costituito da anello perimetrale litico di base o da fossato anulare, coperto o meno da tumulo e racchiudente sepolture singole o multiple, a fossa), come quelle di Schiavi d’Abruzzo e ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] Asam (1731-33) la struttura medievale: all'epoca della fondazione appartiene, tra altro, la cripta di S. Emmerano, di forma anulare, presso l'abside orientale; del 978 è la cosiddetta cripta di Ramwold, poi rimaneggiata nell'epoca gotica; le parti ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] una quinta corda: basta toccare il zīr più in là del mignolo, a un intervallo eguale a quello che separa l'indice dall'anulare. Abbiamo dunque dieci suoni. Vi sono anche due corde gravi nel liuto: sono il mithlath (la terza partendo dall'acuto) e il ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] in qualche caso di focolaio unico circoscritto di scrofuloderma o di tubercolosi fungosa (G. Riehl) o ulcerosa, e nel granuloma anulare, per il quale s'è osservato che l'estirpazione di un focolaio è seguita spesso dalla scomparsa degli altri, si ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...