• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [1409]
Arti visive [196]
Biografie [429]
Storia [232]
Geografia [116]
Europa [78]
Italia [74]
Diritto [78]
Archeologia [75]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [46]

Aosta

Enciclopedia on line

Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per la sua posizione nel punto di convergenza delle strade che scendono dal Grande e dal Piccolo San Bernardo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PICCOLO SAN BERNARDO – UMBERTO BIANCAMANO – AUGUSTA PRAETORIA – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aosta (6)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994 AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum) G. Bendinelli Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] e del torrente Buthier, sulla pianta di un castrum, e, si ritiene, presso il luogo dove sorgeva la capitale dei Salassi. Lo sviluppo della città medioevale e moderna si uniforma sostanzialmente al piano ... Leggi Tutto

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLE D'AOSTA Carla Lanza Dematteis Egle Micheletto Serenella Rolfi Piero Spagnesi (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola [...] 1985; C. Sterling, L'influence de Konrad Witz en Savoie, in Revue de l'Art, 72 (1986), pp. 17-29; La chiesa di San Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni, Torino 1986; Archeologia e Museo, a cura di F. Nuvolari e V. Pavan, Venezia 1987; AA.VV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

ANSELMO d'Aosta, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSELMO d'Aosta, Santo. M. Gibson Dottore della Chiesa e arcivescovo di Canterbury, nacque ad Aosta intorno al 1033-1034 da famiglia benestante. Educato nell'Italia settentrionale, A. giunse in Normandia [...] poco prima del 1060. Dopo qualche tempo entrò nel monastero di Le Bec-Hellouin, dove studiò con Lanfranco di Pavia. Qui divenne priore nel 1063 e abate nel 1078, prima di succedere a Lanfranco nella carica ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GERVASIO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – LANFRANCO DI PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO d'Aosta, Santo (5)
Mostra Tutti

Sarre

Enciclopedia on line

Sarre Sarre Comune della prov. di Aosta (28,1 km2 con 4722 ab. nel 2008, detti Sarrolains). La sede comunale è nella frazione Tissoret, a 690 m s.l.m. Nel territorio comunale sorge il castello omonimo, costruito [...] nel 1710 e ricco di vasti saloni, fra cui celebre quello decorato con corna di camosci e stambecchi. Fu sede estiva dei Savoia; dopo il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 l’ex re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: UMBERTO II – STAMBECCHI – CAMOSCI – ITALIA – SAVOIA

Corni, Francesco

Enciclopedia on line

Corni, Francesco Corni, Francesco. – Disegnatore italiano (Modena 1952 - Strambino 2020). Disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali della Valle d’Aosta, ha partecipato al rilievo dei [...] cantieri della basilica di San Lorenzo, delle Terme, della villa suburbana della Consolata e di piazza Chanoux ad Aosta. Collaboratore dal 1980 delle sovrintendenze archeologiche italiane, ha esteso la sua attività in siti europei (Lebek, una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE D'AOSTA – SARDEGNA – TORINO – ITALIA – EUROPA

PROBO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBO (Anicius Petronius Probus) Red. 2°. - Figlio di Sesto Petronio Probo, console per l'Occidente nel 406. Nel tesoro del duomo di Aosta si conserva il suo dittico consolare, il più antico a noi pervenuto. [...] Vi è rappresentato l'imperatore, Onorio, nimbato, stante (per la descrizione iconografica del dittico v. onorio) e in basso è iscritta la dedica del console: Probus Famulus V. C. Cons. Ord. (sulle due ... Leggi Tutto

Rubino, Edoardo

Enciclopedia on line

Rubino, Edoardo Scultore (Torino 1871 - ivi 1954). Formatosi all'Accademia Albertina di Torino, eseguì con gusto eclettico un gran numero di ritratti, busti, monumenti civili e religiosi (Umberto I, 1903, Aosta; Pietà, [...] Sestrière, chiesa di S. Edoardo; Faro della Vittoria, 1928, Torino, Colle della Maddalena; il Generale Mitre, 1930 circa, Buenos Aires; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIEMONTE M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] -152; id., Cantieri di aggiornamento. San Costanzo al Monte. Orta San Giulio. Sacra di San Michele e chiostro di Sant'Orso ad Aosta, ivi, 1994b, pp. 153-190; id., Asti e la scuola del Monferrato, ivi, 1994c, pp. 199-214; C. Piglione, Decorazioni all ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

SAN BERNARDO, Valico del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN BERNARDO, Valico del C. Carducci Per il valico del Gran S. Bernardo, v. poeninus. La zona archeologica esistente sull'altipiano al sommo del valico del Piccolo S. B. comprende oltre ad un recinto [...] preromano (cromlec) numerose vestigia dell'antica via romana che da Aosta portava attraverso il valico nella Gallia. Mentre però lungo la valle il percorso dell'antica via è segnato da numerose opere di sostruzione e da frequenti tagli nella roccia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
valdostano
valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali