BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] di Torino. L'anno seguente, vincitore di una borsa di studio, seguì un corso di perfezionamento tenuto dall'Einaudi all'università Bocconi di Milano: completò poi il suo tirocinio di studi a Céligny e ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] , in Realtà, 1º aprile 1927, pp. 163-170; La visita del duce alle miniere di Cogne in Val d'Aosta, in L'ala d'Italia, VIII (1929), n. 1-2, pp. 42 s.; A. Bei, Il vasto impianto di arricchimento delle antraciti nazionali, in Il Popolo d'Italia, 24 sett ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] prima guerra mondiale, la politica di espansione dell'istituto novarese venne immediatamente confermata dall'apertura della importante sede di Aosta, il 10 giugno 1918. Nel 1919 il G., nella sua qualità di direttore generale della Banca popolare di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] altre difficili missioni di consolidamento dell'autorità centrale in Val d'Aosta e in Savoia. La opera di "pacificazione", condotta dal B nei confronti delle frodi fiscali; e, nel caso di Aosta, si era risolta anche in un sostanzioso aumento del ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Stato e allora reggente la segreteria degli Affari esteri (Analyse des eaux de S. Vincent et de Courmayeur dans le Duché d'Aoste, avec une appendice sur les eaux de la Saxe, de Pré S. Didier, et de Fontane-More, contenant plusieurs procédés chymiques ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] della banca, risale il finanziamento, insieme con la ditta Barbaroux, della riapertura delle miniere di Saint-Marcel, in Val d'Aosta. Questa operazione era stata richiesta dal Cavour che sperava in tal modo di poter disporre di rame per la flotta ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] e industriali, fu chiamato a presiedere la Società italiana alberghi turismo (SIAT), con sede a Courmayeur in Valle d'Aosta, allo scopo di coordinare una serie di iniziative per lo sviluppo dell'attività turistica. Nel 1967 fu, infine, nominato ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] provincia di Nuoro, per la Società elettrica sarda (1959-61); la diga di Place Moulin sul torrente Buthier, in provincia di Aosta, di 155 m ad arco per il Consorzio elettrico Buthier (poi trasferita all'ENEL, nel 1963, e da questo portata a termine ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] intanto richiesta per costruire turbine nello stabilimento dei Gavazzi a Bellano (Como), per installare treni lamiere in Val d'Aosta, per risolvere i problemi dell'impiego del carbon fossile nei forni a riverbero. All'inizio degli anni Sessanta, per ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] .: Fondazione L. Einaudi, Torino, Carte Einaudi (lettere del D. a L. Einaudi); Torino, Sovrintendenza bibliogr. per il Piemonte e la Valle d'Aosta, Carte Loria (lettere del D. ad A. Loria); L. Einaudi, Lettere ad A. D., a cura di L. Firpo, in Annali ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...