Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] con un perizoma a fascia, eretto sulla croce con le mani spalancate nell’atteggiamento dell’orante e con gli occhi aperti (Christus crucifixus vigilans), segno della sua natura divina. In alcuni casi il Cristo triumphans è raffigurato su una croce di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] più o meno stretta con alcuni dei maggiori rappresentanti del classicismo romano: Virginio Cesarini, Giovanni Ciampoli, Agostino Mascardi, aperti anche, almeno i primi due, a interessi scientifici che il C. condivideva. Il nome del C. appare più ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] torri rotonde, comprendeva entro una cinta più piccola un castellum. In parte scavato è il piccolo teatro e alcuni ambienti (tabernae?) aperti verso un peristilio a colonnato che dava da una parte sul portico del Foro e dall'altro sui grandi propilei ...
Leggi Tutto
ZimmerFrei
<zìmḁ frài>. – Collettivo di artisti fondato nel 1999 a Bologna e composto da Massimo Carozzi, Anna de Manincor e Anna Rispoli, la cui ricerca si colloca all’incrocio tra cinema, teatro, [...] su una base che compie una rotazione di 360° in un’ora. Vengono così realizzate delle panoramiche circolari in spazi aperti che registrano azioni compiute nell’arco di alcune ore, poi compresse in fase di editing in video di pochi minuti grazie ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, [...] di Kevenhüller, 1986 e il volume complessivo Poesie 1932-1986, 1989). In prosa ha scritto un diario di guerra (Giorni aperti, 1942), altre pagine evocative (Il gelo della mattina, 1954), racconti (Il labirinto, 1984). Ha tradotto finemente opere di ...
Leggi Tutto
Clément, Gilles. – Ingegnere agronomo e architetto del paesaggio francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, nel Manifeste du Tiers paysage [...] botanico di Papéari a Tahiti (2008) e, in collaborazione con il gruppo Coloco, gli interventi di riqualificazione degli spazi aperti della città modello di Laeken a Bruxelles (2005-08), l’Esplanade du Technoforum a La Rochelle (2008), lo studio ...
Leggi Tutto
Calabresi, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1970). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1998 come cronista parlamentare presso l’ANSA e nel 1999 è passato nella redazione politica [...] Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi (2009), Cosa tiene accese le stelle (2011), A occhi aperti (2013), Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa (2015), La mattina dopo (2019), Quello che non ti dicono (2020 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] dal punto di vista dei costi d'installazione, del mantenimento, del rifornimento, della sicurezza. Si sono aperti campi d'indagine di altissimo interesse scientifico e pratico riguardanti il comportamento dei materiali sottoposti alle radiazioni, l ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] alpinistico e grandiosità, da non temere rivali. Ai 44 itinerarî registrati sino al 1930 sono ora da aggiungere i tre aperti da T. Graham Brown nell'estate 1933. Di essi segnaleremo brevemente i più difficili e grandiosi.
Versante della Brenva. - La ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 29 dicembre 1910. Ha insegnato presso l'università di Liverpool, la London School of Economics, e in USA presso le università di Buffalo e di Virginia, e dal 1964 al [...] per l'economia.
Nello scritto The nature of the firm (1937) C. ha prospettato soluzioni a problemi ancora aperti nella teoria economica dell'impresa. Si chiede infatti perché in un'economia di libera impresa un lavoratore volontariamente accetta la ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...