• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [3317]
Economia [139]
Biografie [511]
Arti visive [409]
Storia [304]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [156]
Religioni [162]
Matematica [117]

FORTNER, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORTNER, Wolfgang (App. III, 1, p. 661) Leonardo Pinzauti Nel filone d'interessi linguistici aperti in F. dalla conversione alla tecnica dodecafonica, usata in un modo sempre più vigoroso e razionale, [...] la sua figura di musicista ha acquistato un notevole rilievo nella vita culturale tedesca del dopoguerra, anche per il prestigio che gli è venuto da un'apprezzata attività d'insegnante, in patria e negli ... Leggi Tutto

fóndo comune di investiménto

Enciclopedia on line

fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] della scelta tra i titoli offerti per l’impiego del capitale, limita pertanto i rischi dell’investimento diretto. I fondi sono aperti se vi è libertà di entrata e di uscita in qualsiasi momento o chiusi se l’entrata è prefissata al periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – IRAP – IRES – ETF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fóndo comune di investiménto (3)
Mostra Tutti

Moneta

Enciclopedia del Novecento (1979)

Moneta FFederico Caffè di Federico Caffè Moneta sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] prematura, dato che l'inserimento della moneta nei modelli di sviluppo è tuttora in fase embrionale, costituendo un problema aperto, e anzi indubbiamente il maggiore di quelli che si pongono all'attenzione sul piano dell'analisi teorica. Quanto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – POST HOC ERGO PROPTER HOC – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneta (11)
Mostra Tutti

Buitoni

Enciclopedia on line

Società italiana operante nel settore dei prodotti dolciari e alimentari in genere. Fondata nel 1827 da Giovanni Battista B. (1769-1841) a Sansepolcro (la sede fu trasferita a Perugia nel 1923), fu successivamente [...] (1822-1901) e dal nipote Francesco (1859-1938) in grande industria di rilevanza nazionale. Negli anni 1930 e 1940 furono aperti numerosi stabilimenti, gestiti da consociate, in Francia e negli Stati Uniti. Nel 1969 la Gio. e F.lli Buitoni si fuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SANSEPOLCRO – STATI UNITI – FRANCIA – NESTLÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buitoni (2)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] solo nelle Angiosperme, perché solo queste hanno un ovario, che manca nelle Gimnosperme, le quali hanno carpelli aperti. Le Fanerogame Angiosperme hanno svariatissimi tipi di fiori e mostrano, così, grande varietà nell’aspetto e costituzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

BUONVISI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Girolamo Michele Luzzati Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] utili per la metà, di 6.743 scudi. Fu poi socio, ammesso alla firma, della "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di Lione" aperta in fiera di Pasqua del 1554 e chiusa nel 1559: in questo periodo fu quasi certamente a Lione, ma non in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thonet, Michael

Enciclopedia on line

Thonet, Michael Disegnatore e produttore di mobili (Boppard 1796 - Vienna 1871). Formatosi come ebanista, specializzato in tarsie geometriche, dal 1830 iniziò, per la fabbricazione delle sedie, i suoi esperimenti sul [...] più semplici e lineari. Nuove fabbriche in Moravia e in Ungheria incrementarono la produzione e saloni di vendita furono aperti nelle principali città europee e americane. Per la purezza del disegno e per la produzione standardizzata, i mobili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BOPPARD – VIENNA

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Luciano Ronchi Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] F. E. Emery e E. L. Trist (sviluppo di un modello di o. inteso come un sistema socio-tecnico aperto); P.R. Lawrence e J. W. Lorsch (studio della differenziazione organizzativa a livello di settore funzionale derivante dalle caratteristiche evolutive ... Leggi Tutto

COASE, Ronald Harry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista inglese, nato a Londra il 29 dicembre 1910. Ha insegnato presso l'università di Liverpool, la London School of Economics, e in USA presso le università di Buffalo e di Virginia, e dal 1964 al [...] per l'economia. Nello scritto The nature of the firm (1937) C. ha prospettato soluzioni a problemi ancora aperti nella teoria economica dell'impresa. Si chiede infatti perché in un'economia di libera impresa un lavoratore volontariamente accetta la ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – ESTERNALITÀ – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COASE, Ronald Harry (2)
Mostra Tutti

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] inutile, in rapporto al maturare dell'economia industriale. Secondo D. A. Hay e D. S. Morris (v., 1979) esso ha aperto la possibilità di meglio conoscere e classificare le strutture di mercato portando l'analisi a un notevole livello di raffinatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali