STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] da Saussure a Derrida, che sbocca nella 'decostruzione', per la quale non c'è nulla al di là del testo, aperto ciascun testo a interpretazioni personali senza riguardo alle intenzioni dell'autore. I testi diventano così una stanza degli specchi che ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . Anche prima di trattarne in particolare questa può essere indicata come una delle principali vie d'una storia delle i. aperte, in conformità della definizione che ne dava G. Bachelard in L'air et les songes (1943): "il vocabolo fondamentale che ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] . Con una sentenza del 21 dicembre 1962 la Corte ne respinse alcune e ne rinviò altre alla sentenza finale: era così aperta la strada alla discussione della sostanza della controversia.
Questa fu risolta dalla sentenza del 18 luglio 1966: in essa la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] nella successiva letteratura storiografica: il nuovo costume di vita portato da B. XIV sul soglio di Pietro, facilitante un diverso, aperto modo di "dialogare" col proprio tempo. Il qual motivo il Botta amplierà e arricchirà nella sua Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] a epigrafe del Risorgimento italiano - nella professione di fede nazionale. Per questa via si giungerà alla più alta e più aperta definizione data della nazione nell'ambito liberale e democratico: quella, cioè, di Renan, che definisce la nazione come ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e all'acquisto di terre da parte degli Ebrei (Libro Bianco, 1939).
Lo scoppio della seconda guerra mondiale, l'appoggio aperto o nascosto dato dagli Arabi alle potenze dell'Asse, lo sterminio degli Ebrei in Europa, la trasformazione della Palestina ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] le prime decretales, cioè lettere contenenti ordinanze generali e aventi forza di legge per tutta la Chiesa: Siricio affermò apertamente che al vescovo di Roma, in quanto successore di Pietro, è affidata la cura della Chiesa universale. Per altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] più vivaci e importanti – alla lotta fra Gregorio VII ed Enrico IV. L’autore manifesta con discrezione, per i momenti più aperti e più aspri di quella lotta, il suo orientamento gregoriano; appare favorevole alla parte di Ariberto da Intimiano fino a ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] era riconfermato il Duce del fascismo. La questione di che cosa il nuovo partito si proponesse di fare era più che mai aperta.
Il fatto stesso che si consentisse ad un partito politico di avere una sua forza armata significava che il paese era senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (i cadres sociaux de la mémoire).
Accade però – per limitarci alla situazione attuale – che le stesse forze storiche che hanno aperto un illimitato spazio di conoscibilità del passato (tutte le storie, di tutti i tempi e luoghi sono interessanti e ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...