CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] circolare, calidario, doppio tepidario e frigidario. Il calidario, di pianta basilicale e munito di grande vasca centrale, a cielo aperto, aveva nel fondo una nicchia (ove si è rinvenuta una dedica alle Ninfe posta da un liberto imperiale) e, come ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] propileo, che al tempio risulta contemporaneo. A N del Capitolium è il Foro, in posizione dominante, collegato da un portico (forse aperto a U sul mare) alla grande basilica civile. Questa (m 23,50 × 88) col colonnato sui quattro lati dell'aula; ha ...
Leggi Tutto
Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995
MASADA (Μάσαδα, Μασάδα; Masada, Massada)
M. Avi-Yonah
Fortezza ebraica situata su una roccia isolata, alta 300 m, presso la sponda O del Mar Morto. M. fu fondata da [...] delle terrazze era tutta occupata da una grande sala ipostila con un tetto poggiante su colonne, o da un cortile aperto, con colonne ornate da stucchi e scanalature, o terminate da capitelli corinzî; le pareti della sala erano coperte di affreschi ...
Leggi Tutto
SUBEITA
M. Avi-Yonah
Città antica nel Negev, 50 km circa a S di Bersabea. Centro di origine nabatea, S. raggiunse il massimo della sua evoluzione nel periodo bizantino.
In quel tempo era una città aperta, [...] ; la pianta comune a tutte è costituita da un certo numero di stanze a vòlta raggruppate intorno a un cortile centrale aperto, con almeno una cisterna; alcune case hanno anche due cisterne. Gli edifici pubblici di S. sono decorati con incisioni in un ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] fondale e i plutei di un più o meno ampio viridario e ad ampliarne la veduta con l'illusione di un aperto orizzonte (cubicolo di Boscoreale, della Villa di Diomede, delle Case di Sallustio, d'Orfeo, del frigidario delle Terme Stabiane, ecc.); pittura ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di due edifici, una cella tricora e un recinto funerario; quest'ultimo era orientato in direzione N-S, con un portico aperto e quattro nicchie sul lato lungo orientale, al centro del quale era situata una cappella cruciforme con una piccola abside.La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] -occidentale da scavi condotti negli anni Cinquanta del Novecento. La struttura, a pianta rettangolare con uno dei lati lunghi aperto sulla piazza del foro attraverso una fronte a pilastri e un’ampia esedra sul lato lungo opposto, venne realizzata ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] pare che sia sfuggito anche agli abitanti. Un altro aspetto di questo processo di ellenizzazione è anche quello dei santuarî all'aperto, a ridosso o negli antri delle rocce, rivelati dalla esistenza di immensi depositi sacri, come a Fontana Calda di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] che per le fattorie di campagna. Gli edifici si dispongono sui tre lati di un cortile cui si accede mediante un ingresso aperto a S. Di fronte a questa porta, in fondo al cortile, una costruzione di forma allungata sorge sopra una terrazza. Questa ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] gruppo di siti per primi investigati nel settore nord-occidentale del delta del Murghab. Uno scavo di emergenza è stato aperto, sempre negli stessi anni, a Togolok 24, dove sono state portate alla luce alcune sepolture del Bronzo Tardo in strutture ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...