Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] lo più si viveva in grotte oppure in villaggi all'aperto costituiti di capanne straminee facilmente deperibili e perciò scomparse.
Borg in-Nadur).
In generale i templi hanno l'ingresso costantemente aperto a S-E ed a S-O. Le opimoni sulla eventuale ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] all'argilla il minerale di manganese, oppure spalmando la superficie del vaso con ocra rossa e cuocendolo quindi a fuoco aperto, dopo averlo levigato a metà essiccazione. Una delle ipotcsi più recenti, che sembra trovare molto credito, vuole poi il b ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] cappella della Pia Unione di professori e dilettanti di musica presso la chiesa comunale del Voto; al sodalizio, aperto anche a pittori, scultori, architetti, due anni dopo risulta iscritto lo stesso Fantaguzzi (Cronaca Setti, in Cecchi Gattolin ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] dalle città pontiche.
Una strada larga 3 m con gradini e piattaforme lastricate in pietra conduceva all'ingresso della fortezza aperto nella torre dell'angolo N-E e sormontato da un arco. L'interno della fortezza era occupato da un grande edificio ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (Apollonius)
M. T. Amorelli
4°. - Scultore greco, figlio di Artemidoros. Nacque a Tralles, centro artistico dell'ellenismo, ed insieme con il fratello Tauriskos, fu adottato dal rodio Menekrates. [...] di Dirce sono di epoca moderna. Tecnicamente si tratta di un pezzo ammirabile, e quasi certamente fu costruito per essere posto all'aperto.
La data dell'originale è da porsi verso il 50 a. C.
Bibl: J. Overbeck, Schriftq., 2038; C. Robert, in Pauly ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] , in fase di riaccensione delle affezioni morbose. Importante è creare in questi o. ambienti di soggiorno, anche all’aperto, il più possibile vicini a quelli della vita ordinaria e che permettano facili rapporti dei malati o convalescenti con il ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Bologna 1930 - ivi 2016). Figura centrale dell’architettura italiana del Novecento, ha posto al centro della sua indagine la relazione tra spazio urbano e spazio sacro, fornendo un [...] CEP, via della Barca, Bologna, coord. G. Vaccaro, 1957-60; cimitero di Erto a Monte, 1970-72; teatro all’aperto, Gorizia, 1984; progetto per tipologie a basso costo in Tunisia, con M. Tamburini, 1987-88) e industriale (complesso Gandolfi - OM ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 14° (Parigi, BN, lat. 11855; Avril, Gousset, 1984), a raffigurare lo stesso Seneca in trono, come maestro, con un libro aperto, mentre ai suoi lati due frati domenicani lo omaggiano con un gesto delle mani.Intorno alla metà del secolo era tuttavia il ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] cripta a quattro navate su pilastri e, al centro, colonne, anche di spoglio, che sembra aver svolto la funzione di sepolcreto, aperto in un primo tempo con arcature verso la riva del fiume, ancora non rialzata. I caratteri del riutilizzo e le cornici ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] dada sa che il mondo dei sistemi è andato in frantumi e che un tempo che tende al pagamento in contanti ha aperto il commercio all'ingrosso delle filosofie sdivinizzate" (ibid., p. 92). La teoria di Ball arriva a prevedere il superamento dello ‛stile ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...