Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] negli studi geografici. Benché il dibattito sugli ambiti di studio e sulle metodologie della g. economica sia sempre aperto, sono ormai molto numerosi gli studiosi che vedono questo ramo della g. come un campo sostanzialmente diverso, soprattutto ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] i due versanti alpini: nel 1964 fu inaugurata la galleria del Gran San Bernardo, tra Valle d’Aosta e Vallese; nel 1965 fu aperto il traforo del Monte Bianco, che collega la Valle d’Aosta alla Savoia; nel 1980, infine, sono stati inaugurati il traforo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , complesso di industrie litiche sviluppatesi alla fine del Gravettiano e documentato in siti in grotta e all’aperto, risalgono testimonianze di arte parietale, con figure umane e animali (Isola di Levanzo, Addaura, grotta Niscemi, vicino ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Endrich; dell’epoca si ricordano il Palazzo di giustizia, il Palazzo del comando della legione carabinieri Sardegna, la scuola all’aperto Attilio Mereu (su progetto di U. Badas). La città si è in seguito espansa seguendo diverse direttrici, già prima ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di potenziamento con la costruzione dell'autostrada Praga-Brno-Bratislava, il cui primo tronco Praga-Mirošovice (di 23 km) è stato aperto al traffico nel luglio 1971. La rete stradale si è allungata del 20% fra il 1960 e il 1972; le strade principali ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] è rimasto fortemente centralizzato e il ritorno allo stato d'assedio − teoricamente dettato dalla lotta alla droga − ha aperto alle forze armate ulteriori spazi nell'apparato statale. Insieme a quelle di polizia, esse assorbono un terzo del bilancio ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] utilizzato almeno fino al 3° secolo a.C.; e a Monte Sirai si sono chiarite la struttura e la cronologia del locale santuario a cielo aperto, in uso tra il 4° e il 2° secolo a.C. (v. monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , affrescate da V. Bressanin e V. De Stefani (1900). Dopo la guerra mondiale, dinnanzi alla fronte principale del tempio fu aperto, a commemorare la Vittoria, un magnifico piazzale (1924), di dove si gode un panorama ricco di bellezze e di memorie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] conciliatorio e apprezzata all'estero da quei Paesi i cui cittadini erano rimasti vittime della dittatura e che avevano aperto procedimenti penali contro i responsabili di crimini commessi in quegli anni. Nel giugno 2005 la Corte suprema dichiarò ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] è il Luristān (a nord del Khūzistān), con i suoi bronzi (armi, monili, oggetti votivi e rituali), che hanno aperto un nuovo e discusso capitolo nella storia dell'arte iranica; essi ne rappresenterebbero una speciale fase, fiorita attorno alla fine ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...