Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] di teoria dei sistemi l'Io corporeo è autopoietico e relazionale: è, infatti, un sistema biopsichico chiuso e insieme aperto, resistente o adattativo a seconda dei casi, permeabile o non all'ambiente a seconda del grado di pressione che questo ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] Cirillo è stato assolto dalla partecipazione alla strage. A Firenze, nel dicembre 2011, un militante di estrema destra ha aperto il fuoco al mercato di piazza Dalmazia su un gruppo di ambulanti senegalesi (due morti e un ferito gravissimo), per ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] a colonna e girevole attorno a un asse verticale: indicava via libera se disposto parallelamente al binario (d. aperto), via impedita se disposto perpendicolarmente (d. chiuso). D. fonografico Sottile piastra circolare utilizzata per la riproduzione ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] il r. è uno scambiatore di calore; il fluido refrigerante può essere liquido o gassoso e la circolazione può essere del tipo aperto, se alla fine del ciclo il refrigerante viene espulso e sostituito con altro ‘fresco’, o del tipo chiuso, se il fluido ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] il campo nella cavità (di lato Δl) che costituisce la lampada. Ciascuna onda contribuirà a illuminare i fori con un lobo di radiazione aperto per diffrazione di un angolo ϑ≃λ/Δl. Fintanto che i due punti P1 e P2 si trovano entro lo stesso lobo di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] pubblica, il limitarsi ai ‛canali normali' può apparire segno di ottusità o di stupidità; in questi casi un coinvolgimento aperto del capo dello Stato rassicurerà il pubblico che si sta facendo tutto il possibile. È questa una strada assai stretta ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] con l'acronimo LCAO-SCF (Linear Combination of Atomic Orbitals Self-Consistent Field), è stato esteso anche ai sistemi a guscio aperto, nei quali, cioè, alcuni orbitali sono occupati da un solo elettrone anziché da due. In tal modo il metodo può ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] della riduzione del tempo di lavoro e dell'innalzamento del livello culturale complessivo, l'accesso alla cultura dovrebbe essere aperto a tutti.
Se si mettono insieme tutti gli obiettivi appena menzionati, ne esce il quadro di una società futura ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] che «la civiltà moderna di tutta quanta l’Europa è grandemente debitrice alla cultura delle donne italiane»12.
Minghetti aveva aperto il lavoro su Le donne italiane nelle belle arti esponendo chiaramente le sue tesi principali: le donne delle classi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] mattoni di argilla cruda essiccati al sole) su fondamenta di pietra. Vi erano templi a due ambienti e altri aperti, con tetti sostenuti da colonne ma privi di muri perimetrali. Le cerimonie dovevano prevedere la simulazione di "apparizioni", come ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...