Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] -518.
Popper, K.R., The open society and its enemies, 2 voll., London 1945; ed. riv., 1950 (tr. it.: La società aperta e i suoi nemici, 2 voll., Roma 1973).
Ruffini, E., La ragione dei più. Ricerche sulla storia del principio maggioritario, Bologna ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] coinvolgimento dei lavoratori nel miglioramento della qualità ha aperto ampie prospettive a questo tipo d'innovazione, La strada verso la soluzione del 'paradosso di Leontief' fu aperta dalla teoria del divario (gap) tecnologico di Posner, il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’al più ammessa da Petrarca solo entro i limiti di una conoscenza tecnica e pratica, come quella dei chirurghi.
Resta aperto, nei suoi interpreti, il dibattito tra chi, come Paul Oskar Kristeller, ha sostenuto che la polemica rientra in un’umanistica ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] politiche della Dc e quelle più spirituali delle donne di Aci34.
La posizione del Cif era per una partecipazione attiva, aperta anche all’attività sindacale, ma solo nel senso di favorire l’educazione politica della donna, al di fuori dalle influenze ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] che poneva le fondamenta della moderna economia della produzione; i contributi del secondo, premio Nobel per l'economia, hanno aperto la strada all'analisi del settore agricolo nelle economie industrializzate e in quelle in via di sviluppo.In una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] (1623), opponendola ai tradizionali argomenti di autorità: "la filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di quelle levantine. A Creta coesistono la cremazione e la deposizione in tombe a camera, tumuli o camere a cielo aperto costruite in pietra, in uso per più generazioni, come mostra l'esempio della tomba di Kaniale Tekke, con oreficerie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di Francesco e nel Manoscritto di Madrid I di Leonardo), anche se in parte già dimostrate, costituiscono un problema ancora aperto.
Fondata sulle proporzioni del corpo umano, l’architettura aspira quindi a una misura umana nell’ambito di una visione ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] inverno un viaggiatore, dove il meccanismo narrativo è esibito all’aperto e basato sulla continua sospensione. Una cornice che inquadra tutta divisione delle culture» ritornando ai loro più aperti predecessori e immergendosi nella più vasta civiltà ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] se ne contavano una quarantina (v. Husa e altri, 1997). In questo completo rovesciamento delle prospettive che avevano aperto il secolo si valuta che nel 2025 i quattro quinti delle più grandi agglomerazioni mondiali dovrebbero essere collocati nel ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...