Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] anni fa; le associazioni vegetali a conifere registrate dalle analisi polliniche in Europa centrale in un paesaggio relativamente aperto, in Europa orientale in un paesaggio forestale a pini, abeti e betulle. Questi dati mostrano come l'intervallo ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] in rapporto con il cantiere della chiesa di S. Nicola a Bari; più tarda è la decorazione del portale minore aperto a O, che è costituita da formelle intagliate a sottosquadro con motivi zoomorfi, in origine campeggianti su uno sfondo di mastici ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] deve probabilmente ritenersi prodotto negli ultimi decennî del VI sec. a. C. in un centro della Magna Grecia particolarmente aperto alle influenze micro-asiatiche.
A circa 100 m dagli altari sono stati rinvenuti resti di un heròon quadrangolare con ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] e all’agricoltura furono indotte da continue guerre e da invasioni ad abbandonare quasi ovunque le abitazioni all’aperto lungo i fiumi per trincerarsi sulle alture proteggendo gli abitati con argini fortificati e muraglie. Nelle sepolture ...
Leggi Tutto
(o Neandertal) Valle della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), dove nel 1856 fu trovata, insieme ai resti di altre ossa dello scheletro di adulto, la calotta di un cranio maschile (fig. 1), che [...] ramo pubico superiore piatto e allungato. Praticava la raccolta e la caccia, abitava ripari, grotte e accampamenti all’aperto; conosceva il fuoco, conduceva vita stanziale, nomade o stagionalmente differenziata e seppelliva i morti anche con offerte ...
Leggi Tutto
KERKOUANE
Enrico Acquaro
. Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. [...] ), danno una ricca documentazione architettonica e artigianale che testimonia la floridezza economica e culturale del centro nordafricano, aperto alle più vitali suggestioni culturali magnogreche.
Bibl.: P. Cintas, in Comptes rendus de l'Académie des ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , sono costruite in terra e hanno tetti in paglia; di fronte e sul lato nord vi sono due grandi parchi. La città ha sette mercati aperti sino a sera" (Clapperton 1829). Il potere di Oyo resse sino al 1835-37, data in cui i Nupe di Ilorin invasero e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] da trattenere, durante i rari periodi piovosi, la maggior quantità possibile di acqua di superficie. Lontano dalle coste e in mare più aperto vi sono fonti d'acqua dolce, già sfruttate nel passato. La presenza un tempo di 200 pozzi d'acqua dolce sull ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , come attestato nei testi coevi, avvenivano in loco. Il sito copre un'area di 1700 m2, ma solo 280 m2 sono stati aperti, mettendo in luce resti di diverse strutture, tra cui tre vani di ventilazione in cui si preparava il composto; il vano L3, di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] con un peristilio il lato orientale del recinto sacro (ḥaram) di epoca erodiana, a ornamento e protezione dell'ingresso alla moschea, aperto in epoca precedente su quel lato.Diverse chiese crociate, come quelle di Lidda e di Gaza, e il santuario di S ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...