Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] gioca un ruolo di supporto, anche se di recente la commistione fra chimica combinatoriale, genetica e biologica ha aperto enormi potenzialità alla ricerca farmaceutica. Successivamente si procede alla ricerca di un principio attivo, cioè la sintesi e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] possibilità di disporre di mappe complete del DNA così come di sequenze delle proteine degli organismi viventi, ha aperto all’industria della salute orizzonti prima inimmaginabili, che tuttavia necessitano della messa a punto di metodologie adeguate ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] norma e per il potere: interrogati e messi in discussione in minor misura dalla critica dei loro fondamenti o dall'aperto dissenso piuttosto che dal vagabondaggio di spiriti erranti, dal non-senso della loro inerzia. Se i corpi apatici e silenziosi ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] si sono fatti portatori delle esigenze formative e di ricerca e hanno trovato un canale diretto con le università, aperte – specialmente negli Stati Uniti – alle varie richieste del mondo esterno.
È emersa così la logica correlazione tra contesti ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] maggiore entropia (disordine); tuttavia questo principio si applica soltanto a sistemi isolati. La Terra è un sistema aperto, in quanto riceve continuamente energia dal Sole: tale flusso energetico produce ordine locale.
bibliografia
Bak 1987: Bak ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] è iniziato negli anni Novanta del 20° secolo. Le compagnie pubbliche, come Telecom Italia, sono rimaste integre, ma il mercato si è aperto ai privati. Per garantire parità di accesso al mercato è stato imposto a Telecom di permettere l’uso delle sue ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] di Casamari. In alcuni complessi cistercensi d'Oltralpe la forza dell'acqua, convogliata mediante canali sia a cielo aperto che sotterranei, era utilizzata addirittura per azionare impianti artigianali, come il maglio di una forgia per metalli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] negli studi geografici. Benché il dibattito sugli ambiti di studio e sulle metodologie della g. economica sia sempre aperto, sono ormai molto numerosi gli studiosi che vedono questo ramo della g. come un campo sostanzialmente diverso, soprattutto ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] e l’agricoltura, ad esempio, è stato istituito il Comitato permanente delle pescherie (COFI, Committee on Fisheries), aperto alla partecipazione di tutti gli Stati membri della FAO. Esso ha il compito di elaborare programmi di intervento nel ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] una maggiore tutela dei diritti dei cittadini contro gli abusi dell’autorità. La scuola positiva di diritto penale, in aperto contrasto con quella classica, riuscì a elaborare, per iniziativa di E. Ferri, un progetto preliminare di codice penale ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...