TOMMASO di Cantimpré (Thomas de Cantiprato)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato a Leeuw-Saint-Pierre, vicino a Bruxelles, nel 1201, morto fra il 1261 e il 1280. A 16 anni entrò, come novizio, nel [...] di scrittore moralista è dovuto il Bonum universale de apibus, in cui egli propone per modello, sia alle comunità civili sia alle ecclesiastiche, la vita delle api.
Bibl.: Notizie e bibl., in Biographie nationale, Bruxelles 1930-32, XXV, coll. 28-34. ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] genitori. Tale strategia riproduttiva si riscontra in molte api e vespe solitarie. In queste specie le femmine S. Turillazzi e M.J.W. Eberhard, in questo volume) e le api, rappresentano il culmine dell'altruismo (Bourke, 1997). In essi si sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] che producono oli, circa 1400 specie appartenenti a lO famiglie note in tutto il mondo, esistono 300 specie di api specializzate nello sfruttarle (Vogel, 1988).
Nelle piante il livello di simbiosi varia dal parassitismo al mutualismo, che può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] passabile in se stessa. Nondimeno ei dicono ancora che l’uomo è il più sociale de’ viventi. […] I loro individui [fra le api, fra le formiche, fra i castori, fra le gru e simili] cospirano tutti e sempre al ben pubblico, e si giovano scambievolmente ...
Leggi Tutto
Scrittore enciclopedico romano del sec. I d. C. Della patria, della famiglia, della vita di C. non si sa nulla. Dal fatto che il nome Cornelius Celsus ricorre spesso in iscrizioni della Gallia Narbonese, [...] cinque libri sull'agricoltura possiamo congetturare che trattassero successivamente dei campi, del bestiame, degli uccelli domestici, delle api; quanto ai sette libri della retorica, non dovevano valere gran che, se Quintiliano, così acuto e preciso ...
Leggi Tutto
lotta biologica
Enrico Alleva
Natura contro natura
La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] processionaria che altrimenti possono distruggere intere foreste di conifere. Diverse specie di Imenotteri, parenti alla lon;tana delle api ma di minori dimensioni, sono state ‘lanciate’ per combattere altri insetti che si nutrono di piante coltivate ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] 'oro. Al Minoico Medio I cioè intorno al XVII sec. a. C. è stato datato il bel pendaglio aureo da Mallia costituito da due api affrontate, il cui addome è decorato da file di granuli che ne segnano le segmentazioni e le cui zampe reggono al centro un ...
Leggi Tutto
CHILDERICO, Tomba di
J. Werner
La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] e della Russia meridionale della prima metà del V secolo (H. Kühn). Le cicale furono spesso per errore ritenute api. Come "api" le portò Napoleone I sul mantello di porpora in occasione della sua incoronazione a imperatore il 2 dicembre 1804 (cfr ...
Leggi Tutto
L’➔elisione è il fenomeno per il quale in italiano si cancella (si elide), all’incontro di due vocali (specie se identiche) appartenenti a parole diverse successive, quella con cui termina la prima delle [...] determinativo e, di conseguenza, delle ➔ preposizioni articolate: gli uomini e gli alberi, mai *gl’uomini e gl’alberi; le api, mai *l’api; nell’angolo, mai *negl’angoli (possibili, ma antiquate, grafie come l’erbe, gl’innamorati);
(b) non si elide la ...
Leggi Tutto
intelligenza connettiva
intelligènza connettiva locuz. sost. f. – Concetto affermatosi con lo sviluppo del web e focalizzato sulle proprietà inedite della cooperazione online nelle implicazioni psicologiche [...] intelligence), per cui la serrata reciprocità delle azioni produce informazione e autoorganizzazione, come accade per gli sciami delle api o gli stormi degli uccelli. Inoltre, rispetto alla struttura collettiva, la tipologia di relazione dell'i. c ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...