TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] dei ritratti di quattro profeti dell'Antico Testamento. Infine, un'immagine in due parti basata sul libro dell'Apocalisse (c. 449) e inserita al termine del volume elabora il concetto della sostanziale unità della Scrittura, rivelando che ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] e colori vivaci, con un gusto prevalente per una resa pittorica priva di rilievo, che trova la sua massima espressione nell'Apocalisse di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878; seconda metà del sec. 11°).L'influenza esercitata dalle botteghe di lapicidi ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] arte conobbe un periodo di straordinario fasto. È in questo clima che si svilupparono il gusto per l'arazzo e la serie dell'Apocalisse di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), voluta da Luigi I d'Angiò; ma più ancora l'arte di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] d'arte medievali. Tra i manoscritti più significativi sono il Sacramentario di Magonza/Fulda (Ludwig V 2; sec. 11°), l'Apocalisse Dyson Perrins, proveniente da St Albans (Ludwig III 1), opera inglese della metà del sec. 13°, e la Vita della beata ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] ° secolo. La decorazione parietale della piccola cappella preromanica di Saint-Martin-de-Fenollar (vegliardi dell'Apocalisse, Pantocratore, Tetramorfo, Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi, Partenza dei Magi, Vergine in gloria), dipendenza di ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] su legno - raffiguranti la Vergine, gli apostoli e soggetti tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento e dall'Apocalisse -, vennero portate da Roma da s. Benedetto Biscop ed esposte nelle chiese dei monasteri da lui fondati di Monkwearmouth ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] del convento e poi vescovo di Pamiers, fu ornata da un bel ciclo di pitture murali, dedicate a s. Antonino e all'Apocalisse, nelle quali si mescolano influenze francesi e italiane. Nel 1369 la chiesa dei Jacobins ospitò le reliquie di s. Tommaso d ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] del 1941.
Nel periodo della guerra il F. realizzò dipinti che risentono dei tragici avvenimenti in corso, quali Apocalisse e La stanza (rispettivamente Milano, coll. Cardarelli, e Roma, eredi Ferrazzi), dipinto, quest'ultimo, sul retro del quale ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] m., come nel caso dell'illustrazione di un passo di Ap. 19 con le nozze dell'Agnello e della Chiesa (v. Apocalisse). Infine, la rappresentazione del m. mistico con Cristo è quella privilegiata per alcune sante, come Caterina d'Alessandria o Caterina ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ., Clm 4453), con il sovrano e quattro Province dell'impero che gli rendono omaggio (cc. 23v, 24r), oppure quella nell'Apocalisse di Bamberga (Bamberga, Staatsbibl., 140), con l'Incoronazione di Ottone III a opera dei principi degli apostoli (c. 59v ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...