• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Lingua [41]
Grammatica [25]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Letteratura [7]
Lessicologia e lessicografia [6]
Linguistica generale [4]
Biografie [3]
Metrica [3]
Temi generali [3]
Musica [2]

italiano antico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] no l’ardiscon» l’assenza della -n finale va interpretata probabilmente come una sua assimilazione alla l successiva [nolːarˈdiskon]. L’apocope delle vocali finali di parola -e, -i e -o dopo l- e r- prima di consonante nello stesso sintagma (qui recar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO PETRARCA – BRUNETTO LATINI – LINGUE ROMANZE

toscani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] , pp. 49-72. Maffei Bellucci, Patrizia (1977), Lunigiana, in Cortelazzo [poi] Zamboni vol. 9º/1. Marotta, Giovanna (1995), Apocope nel parlato di Toscana, «Studi italiani di linguistica teorica e applicata» 24, pp. 297-322. Nesi, Annalisa (1979-1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FERDINANDO PAOLIERI – STATO DEI PRESIDI – VARIAZIONE LIBERA

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] dopo sonante, mentre sono assenti in quelle varietà, come i dialetti centro-meridionali, che nelle stesse condizioni non conoscono l’apocope (napol. o < lo, sicil. ou, ecc.). La stessa presenza del tipo forte l + vocale (lo / lu) in sacche isolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

JAHVÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHVÈ Alberto Vaccari . Nome proprio della divinità nel monoteismo ebraico. Si legge più di 6000 volte nella Bibbia e una volta nell'iscrizione di Mesha, re di Moab (sec. IX a. C.). Nell'originale scrittura [...] che con la comune opinione si consideri Jahvè come forma originaria e le altre come derivate da essa per apocope (conforme alla fonetica ebraica), ovvero che si tenga con pochi moderni (Driver, Burkitt, Grimme) Ja, Jau come forma primitiva ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO MARTINI – ECCLESIASTE – PENTATEUCO – MONOTEISMO – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHVÈ (1)
Mostra Tutti

indefiniti, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] sia davanti a vocale che davanti a consonante, specialmente nelle locuzioni (per es. in tal modo, in certo qual modo). Si apocopa infine poco quando è usato come pronome neutro seguito da un partitivo (un po’ di) o preceduto dal clitico ne (ne voglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – BAGNO A RIPOLI

contrazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La contrazione è un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all’➔elisione di una delle due. La fusione infatti può lasciare tracce nella vocale risultante, come nella [...] tra due parole, e vengono in genere classificate tra i fenomeni di ➔ sandhi esterno. In italiano è particolarmente diffusa l’apocope di [e] dopo liquida, come in mangiar[e] arance. Un caso che è stato particolarmente studiato (Nespor 1993: 209) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – RADICE LESSICALE – DISSIMILAZIONE – PREFISSAZIONE – DITTONGAZIONE

figura

Enciclopedia on line

Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] reticenza, allegoria ecc.). Nella metrica italiana sono spesso dette tradizionalmente f. metriche l’elisione, l’aferesi, la sincope, l’apocope, l’epentesi, la sistole, la diastole, la sinalefe, la dialefe, la sineresi, la dieresi, la metatesi, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – METRICA – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SACRO ROMANO IMPERO – GUELFI E GHIBELLINI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (1)
Mostra Tutti

Petrarca, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] la ritmica del verso (➔ endecasillabo e ➔ settenario), anche grazie all’uso intenso e sopra la media della ➔ sinalefe e dell’apocope (cfr. Brugnolo 2004: 499-514), può vantare una densità di ictus e una tastiera di combinazioni che la situano ben al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – EZIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] (Girardi 1989: 46): ➔ allotropi, sinonimi poetici, ➔ arcaismi, dantismi, ➔ latinismi, ei pronome personale, aulicismi fonetici come l’apocope e morfologici come la terminazione in -a della prima persona dell’imperfetto indicativo. Queste vestigia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CANTI DI CASTELVECCHIO – SAN MAURO DI ROMAGNA – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI PASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

varieta

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] (3) e (4), se si dà valore diagnostico al realizzarsi simultaneo, che si ha appunto in (4) rispetto a (3), di apocope nelle forme verbali e della scelta della forma lessicale magnare. Sta di fatto che i confini fra i gradini intermedi, appunto, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – SOCIOLINGUISTICA – COSTELLAZIONE – SOTTOCODICI – CINQUECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
apòcope
apocope apòcope s. f. [dal lat. tardo apocŏpe, gr. ἀποκοπή «troncamento», der. di ἀποκόπτω «tagliar via»]. – 1. In linguistica, caduta di una vocale finale e in generale di uno o più fonemi al termine d’una parola, come in ital. son per sono,...
apocopare
apocopare v. tr. [der. di apocope] (io apòcopo, ecc.). – Troncare una parola per apocope.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali