Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] istituzioni politiche e parti sociali.
Mentre gli anni settanta e ottanta del secolo scorso hanno coinciso con l’apogeo e la crisi del sistema di adeguamento automatico della retribuzione alla variazione del costo della vita, realizzato attraverso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] regno lungo, 37 anni, e quasi ininterrotti successi politici. Nei primi vent'anni tre guerre d'esito fortunato lo condussero all'apogeo: una contro Pirro, una contro Sparta e Atene (detta Cremonidea), e una per mare contro l'Egitto. In Grecia anche ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] deve aggiungere il guadagno dello zucchero greggio, trasportato dal Brasile in Europa. Nel quinquennio 1751-55, che segna l'apogeo del commercio negriero della Francia, la sola Nantes vi partecipa con una media annuale di 9000 schiavi, trasportati da ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , soprattutto per quelle che essi ritenevano le manifestazioni più clamorose, attinenti ai rapporti economici internazionali.
Apogeo e declino dello Stato borghese
Lo Stato borghese sorse nel momento del decollo della rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] delle forme del Santo Sepolcro, sviluppato nel 12° secolo.Fu in questo secolo che il complesso stefaniano raggiunse l'apogeo della sua fama. L'antico iseo fu trasformato in un edificio ad alzato ottagonale, con un colonnato interno a pianta ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dittatura imperiale, privo di informazioni e di consigli, P. rappresentò nondimeno un rimprovero vivente alla hybris di Napoleone all'apogeo della propria potenza: "Siete il rifiuto di Dio nel silenzio di tutti gli uomini", scriverà P. Claudel nel ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] particolare del diritto canonico e del diritto pubblico ecclesiastico, che ha avuto notevole rilievo dalla tarda antichità sino al suo apogeo durante l’epoca medievale e che è andato a poco a poco scomparendo man mano che la cristianità perdeva la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Ma la completa realizzazione - effettiva e giuridica - dell'autocrazia zarista si ebbe solo con Pietro il Grande. Fu l'apogeo dell'autocrazia, sorretta da una salda organizzazione burocratica, che fu modellata in parte su quella svedese. Ma sin dalla ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dei Piasti morì senza eredi maschi: nel suo ramo principale la dinastia si estingueva nel momento in cui attingeva il proprio apogeo. C'erano ancosa, in Slesia e in Masovia, dei duchi appartenenti all'antica famiglia, ma Casimiro non si fidava di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] tradizioni d'ogni marina militare, cioè lo slancio, lo spirito offensivo, il sentimento dell'onore marinaresco, ecc., l'apogeo della potenza navale, caratterizzata dalla formula del two powers standard, per cui la marina britannica prendeva a norma ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...