RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] the Medieval West, Bloomington 1976, pp. 49-88); M. Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954; G. Bovini, Mosaici parietali scomparsi degli edifici sacri diRavenna, FR, s. III, 68, 1955, 17, pp. 54-76; 69, 1955, 18 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ex circumcisione, che nel Messia si ricongiungono.Due eccezioni sono la rappresentazione delle c. diRavenna e Classe nei mosaici della chiesa di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, di epoca teodoriciana, ma con pesanti interventi dopo il 527, e della c ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] della prima metà del sec. 6°, come i compositi diRavenna (quelli con il monogramma di Teodorico e quelli in opera nella basilica di S. Apollinare in Classe), nonché i singolari c. della chiesa di S. Teodora ad Arta (Pulu-Papadimitriu, 1987-1988 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] entrambe il tramite tra Roma e l'esarcato diRavenna. Per questa posizione strategica l'U. fu di crocifissi, come quelli di Montefalco (Pinacoteca-Mus. Com.), di Spello (S. Andrea), di Assisi (Mus. e Pinacoteca Com.), proveniente da S. Apollinare, di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] prov. Macerata), ergentesi sulle rovine della stazione romana di Pausula (Barsanti, 1992). Sorta su territorio pertinente all'abbazia ravennatedi S. Apollinare in Classe e probabilmente facente parte di un impianto monastico (Prete, 1982), la chiesa ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di cui è stata ipotizzata (Zovatto, 1960, p. 578) una possibile identificazione con l'oratorio che conservava le reliquie di s. Apollinare scalari del S. Vitale diRavenna. Per i matronei sono stati richiamati gli esempi normanni di Cerisy-la-Forêt e ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] periodo. Relativamente numerose sono innanzitutto le ripetizioni dello schema semianulare testimoniate al di fuori di Roma e cioè, per es., a Ravenna in S. Apollinare Nuovo, in S. Apollinare in Classe e, forse, in S. Martino in Ciel d'Oro (Mazzotti ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] fonti iconografiche, può in qualche caso essere dimostrata anche da resti di ganci (c. di S. Apollinare in Classe a Ravenna) o dai fori per le aste che le sostenevano (c. di S. Giovanni in Argentella presso Palombara Sabina) - che venivano tirate nei ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] alto livello.Nell'area adriatica, fino ai centri istriani di Parenzo e Pola, domina l'influenza diRavenna, ove i mosaici (c.d. palazzo di Teodorico, S. Vitale, S. Michele in Africisco, S. Apollinare in Classe, S. Severo in Classe) sono segnati dal ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] più o meno sostanziali si osservano nei mosaici ravennati, legate però a mutamenti di carattere più propriamente politico, come accadde in S. Apollinare Nuovo per la sostituzione voluta dall'arcivescovo Agnello (557-569 ca.) del corteo teodoriciano ...
Leggi Tutto