DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] S. Agostino, intraprese a dipingere per molte chiese delle Riviere: un S. Pietro apostolo, documentato al 1640, per la cappella Vacca in S. Giacomo di Rupinaro in Chiavari (attualmente in S. Giovanni; documentato nella Biblioteca civica di Chiavari ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] nel 1576, su richiesta del duca di Sora Giacomo Boncompagni, allarmato dalla peste che imperversava in varie collections, VII (1995), pp. 1-23; Messer Filippo Neri, santo. L’apostolo di Roma (catal.), Roma 1995, p. 106; H. Höllander, Ein Museum der ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] 1387 ricevette pagamenti per il disegno di una figura di Apostolo commissionata allo scultore Piero di Giovanni Tedesco dall'Opera del poco le tavole pisane lo sportello con i Ss. Giacomo Maggiore e Pietro della Walters Art Gallery di Baltimora (Zeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] Per quanto direttore di tutte le fabbriche papali sia ora Giacomo della Porta, in luogo dell’architetto prediletto da Sisto V di nominare il Domenichino architetto generale della Camera Apostolica dà la misura di come il tradizionale appoggio ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] a Ricciarelli la decorazione della Sala regia nel Palazzo apostolico, sospesa alla morte di Perino. Per la scelta 1559 e furono ritirati da Michele Alberti, che, assieme a Giacomo Rocca e a Leonardo Sormani, affiancò Daniele nella commissione, ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] Elpidia (1725), tratto dai Rivali generosi di Apostolo Zeno e intessuto di arie vinciane; e il Bacciagaluppi - G. Giovani - R. Mellace, Roma 2016, ad ind.; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatorii di musica di Napoli, II, Milano 1928, p. 84 ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] nel Settecento..., cit., p. 175; Pascucci, 1991). Il coevo progetto a Russi (Ravenna) per la chiesa di S. GiacomoApostolo a palazzo Rasponi (1750-74) fu rielaborato da Antonio Torreggiani e da Cosimo Morelli.
L’architetto, virtuoso al Pantheon dal ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] di San Vigilio (primi anni Trenta), per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo 1524: Si veda in particolare la figura dell'apostolo colto da tergo, visibile in primo piano a sinistra ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] capitello dedicato alle azioni di un apostolo, rappresentate da una singola scena caratteristica, come nel capitello di Tommaso, o da due scene, come in quello di Pietro, o da una sequenza di scene, come in quelli di Giacomo e di Matteo.Il grande ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] nel quale il pittore lasciò un autoritratto nelle fattezze dell’apostolo Taddeo (Wolters, 1953).
Al 1403 risale il polittico a of art) e quelli con S. Giovanni Battista e S. Giacomo (Memphis, Brooks Museum of art), oltre al Redentore benedicente del ...
Leggi Tutto
protovangelo
protovangèlo (o protoevangèlo) s. m. [comp. di proto- e (e)vangelo]. – 1. Denominazione tradizionale del passo del libro del Genesi 3, 15 («E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra il tuo lignaggio e il lignaggio di lei;...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...