GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] Santo, dalla quale si dipartono dodici raggi verso gli apostoli del sottostante mosaico, che vanno a ricongiungersi alle dodici rifarsi alla redazione precavalliniana dell'analogo ciclo della navata di S. Paolo f.l.m. (Andaloro, 1983, p. 258). Pace ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] IV, c. 111r (Nicola Salvi); Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8235: Scritture spettanti alla fontana in Roma... II. Dei condotti antico-moderni delle acque Vergine, Felice, e Paola, e loro autori..., Roma 1832, pp. 12, 24, 35, 72-74 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] invocata dai báñeziani, non risolve la questione. Nel 1607 Paolo V, convocati i ministri generali di gesuiti e domenicani, come “Pietro è un uomo” (dove Pietro è l’Apostolo) non sono verificate sulla base di entità sensibili, perché sarebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] clavium), dall’altra Cristo consegna a Pietro la legge, alla presenza di san Paolo acclamante (Traditio legis). Nell’evidente protagonismo dei due principi degli apostoli, e in particolare di Pietro, è facile cogliere una rivendicazione del primato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] Weber e riassunta dalla contrapposizione tra “scienziato” e “apostolo” che Vilfredo Pareto delinea nel suo Trattato di sociologia un’analisi acuta e precocissima, spesso anticipatrice, è Pier Paolo Pasolini . Poeta, romanziere, saggista e regista, la ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] entrò nella città; nella basilica dell'apostolo Pietro in segno di devozione depositò solennemente 193; Leges Langobardorum 643-866, a cura di F. Beyerle, Witzenhausen 1962; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] Giovanni e quella, dubitativamente identificata con S. Paolo, nella stessa chiesa di Saint-Maurice, presentano in MGH. Schriften, XXVI, 1977; B. Bagatti, Le fisionomie degli apostoli nelle sculture del XII secolo a Nazaret, Rend-PARA 53-54, 1980 ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Gherardo Casassi per l’altare maggiore della chiesa di S. Paolo all’Orto, raffigurante la Madonna col Bambino tra il beato nel quale il pittore lasciò un autoritratto nelle fattezze dell’apostolo Taddeo (Wolters, 1953).
Al 1403 risale il polittico a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] che il primo rogo di libri nella storia del cristianesimo è menzionato in occasione della visita di Paolo a Efeso: negli Atti degli Apostoli (19, 19), si precisa che si trattava di libri di magia, di considerevole valore commerciale.
Accanto alle ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] anni, il cardinale Oliviero Carafa e il ricchissimo mercante Paolo Tolosa, procuravano, quasi a gara, di far arrivare La più antica è il polittico della chiesa di S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna delle grazie e santi), eseguito tra ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...