NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di quelli di Giambattista Molin (Venezia, S. Simeone; Lucchese, 2006, p. 291), dei primi anni Quaranta, e di ApostoloZeno (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana; La Biblioteca Marciana, 1906, p. 105); uno sguardo più ironico, nel cogliere il lieve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] del barocco; tra questi, il lodigiano Francesco de Lemene, il pavese Alessandro Guidi, il bresciano Bartolomeo Dotti, il veneziano ApostoloZeno.
I poeti della prima Arcadia: da Zappi a Manfredi
Giovan Battista Felice Zappi
In quell’età ch’io misurar ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] l'ambiente culturale veneziano, col quale il padre aveva stabilito buone relazioni; egli infatti era amico di ApostoloZeno e di Stefano Benedetto Pallavicini e appassionato frequentatore dei teatri, "particolarmente allora quando si faceva de' pezzi ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Brandeburgo-Ansbach, dove il cantante compose e interpretò lavori di vario genere (la pastorale Il Narciso, libretto di ApostoloZeno, 1697: Georg Friedrich Händel ne trasse abbondanti prestiti musicali, dal 1705 al 1748; l’oratorio Maria Vergine ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Filippo, 1746). Non abbandonava intanto gli interessi antiquari, che andavano viepiù alimentandosi anche grazie agli insegnamenti di ApostoloZeno e che gli valsero l’ammissione, nel 1742, all’Academia Pisaurensis di Pesaro e a quella degli Intrepidi ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] la rottura con Foscarini: dopo proficue ricerche nella biblioteca del mecenate, aveva infatti ritrovato, con meraviglia di ApostoloZeno e Muratori, la Storia di Venezia di Giovanni Sagornino, individuandola come fonte principale per l’opera di ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] maomettana (per Il Giefte; G. Gigli; Fermo 1746); Adriano in Siria (Metastasio; Milano, dicembre 1750); Venceslao (ApostoloZeno; Venezia 1752); Andromaca, con Antonio Aurisicchio (Antonio Salvi; Roma 1753); Astianatte (Salvi; Venezia 1755); Antigono ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] il 1741-42 e il 1747-48 presentavano testi di Pietro Metastasio, Paolo Rolli, Silvio Stampiglia, Vanneschi e ApostoloZeno, con Rolli e Vanneschi impegnati in adattamenti di testi preesistenti. I direttori musicali erano Baldassare Galuppi (1741-42 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tale è l’influenza di Metastasio nel teatro che molti storici della musica hanno [...] letteraria del genere partono quindi dalla generazione di librettisti del primo Settecento capeggiati dall’intellettuale aristocratico veneto ApostoloZeno, che trae i suoi soggetti non più dalla mitologia bensì dalla storia antica, adotta una linea ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] , che pubblicò una selezione di 35 suoi componimenti. Nel 1738 vide la luce, sempre per le cure di Bergalli e ApostoloZeno e su finanziamento di Antonio Rambaldo di Collalto discendente del conte di Collalto, una nuova edizione delle rime con ampia ...
Leggi Tutto