PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] organi; singolarissimo fra tutti la scomparsa dell'apparato digerente e della funzione digestiva, avvenuta nei Protozoi di tabacco che sono conosciute come resistenti al marciume radicale (Thielavia) hanno la capacità di reagire all'ingresso del ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] ). D. Taddei ha chiamato questa operazione esofagofrenolisi, e per le esperienze finora fatte l'intervento appare nello stesso tempo semplice e radicale. Lacerate le fibre freniche periesofagee, si rendono intraddominali 4-5 cm. o più dell'esofago ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Rodriguez, mentre D. Laíno del PLRA (Partito liberale radicale autentico) otteneva il 32%. Nel maggio 1994, per lo temporal y lo eterno, e il nome di T. Tilcara appare su una stampa raffigurante s. Giovanni Nepomuceno. Nelle reducciones gesuitiche, ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] offrì a questa intesa i riferimenti ideali e l'apparato simbolico di un'esperienza, quella dell'opposizione al dagli anni Ottanta la tradizione antifascista andò incontro a più radicali e sostanziali obiezioni, che riguardavano da una parte il modo ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] la necessità dell'ematosi, è meno sviluppato nel suo apparato muscolare che il cuore sinistro, che deve spingere il toraciche sia per le vertebre degli altri segmenti. La cura radicale, demolitiva, è di regola nei casi d'infiammazioni acute delle ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] tedesca. Tuttavia il mercato sta subendo un radicale cambiamento soprattutto a opera della Svezia, che operativa di 50 m, una velocità massima di 1,5 nodi, un apparato motore elettrico alimentato da una batteria di accumulatori: ha un equipaggio di 2 ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] ∣ rn ∣ 〈 Rp (condizione di innesco).
Se inoltre:
il radicale che compare nella [3] è immaginario e si può scrivere:
essendo essere quello di fig. 6 b, dove la conduttanza differenziale negativa appare fra i punti H e K. Il tratto utile AB della ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] fu ammirata dal Lessing e dal Voltaire, propugnò una riforma radicale del ballo che si doveva iniziare da quella del costume rappresentazioni coreografiche, che hanno avuto sin dal loro apparire un successo straordinario, rinnovatosi poi per ogni dove ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] etnolinguista - il Gedankenexperiment della 'traduzione radicale', attraverso cui il filosofo statunitense tracciava : se p allora q, p, quindi q - il requisito potrebbe apparire in molti casi (anche se non necessariamente) soddisfatto; ma che dire ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] a Nord cresceva la polemica leghista, sottoponeva a una radicale revisione le analisi e il giudizio storico del meridionalismo le due macroaree che riguardava la consistenza dell'apparato industriale in senso stretto: quello centro-settentrionale, ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...