SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] che cosa esso si distingue dall'asserto "a=a" che appare privo del contenuto informativo posseduto dal precedente? Quando si dice . Metodi, problemi e teorie, Brescia 1973; D. Davidson, Radical interpretation, in Dialectica, 27 (1973), pp. 313-28 ( ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Odontospernum bygmaeum, e in queste due ultime piante la contrazione dell'apparato vegetativo è in relazione con la difesa dei frutti e dei le più antiche tutt'al più neolitiche. Un radicale cambiamento delle condizioni ecologiche del Sahara non è ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] poi usato in quanto tale. Che occorra citare l'enunciato appare chiaro se si presta attenzione al fatto che nella formula si chiusura semantica delle lingue naturali deriva una tesi piuttosto radicale di Tarski, l'impossibilità di definire la v. in ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] con un oscillografo l'intensità G (t) che arriva all'apparato ricevente. Avuta la curva della G (t), l'effetto trasmittente delle radici dell'espressione che figura nell'esponente sotto il radicale, e aver posto
l'operatore si scrive:
ovvero, dopo ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] Non si hanno notizie sulla costruzione di navi di superficie russe con apparato motore nucleare (oltre il rompighiaccio Lenin) o per il lancio di contraerei. È quasi ultimata la radicale trasformazione dell'incrociatore Garibaldi in incrociatore ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] società. Per molti Paesi dell'Asia e dell'Africa tale trasformazione radicale è in corso ed è spesso traumatica per le popolazioni rurali Per tutti i caratteri delineati, lo s. e. appare una trasformazione che avviene con ritmi ineguali tra settori in ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] degli anni Cinquanta quanto di adeguare il loro apparato concettuale alle trasformazioni nel frattempo sopravvenute e alla accentuazione del pragmatismo né la svolta verso un nuovo radicalismo si sono rivelate nell'immediato soluzioni vincenti. Sembra ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] soprattutto sulle orme di Gorgia l'eloquenza epidittica o d'apparato. Una τέχνη non la pubblicò certo, ma da precetti quali rispose B. Croce, cui si deve la critica più radicale della retorica, perché nell'attività estetica, che è pura intuizione ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] politica). Il nocciolo della questione può essere visto nell'alternativa radicale che si pone tra causalità (fisica) e i. (psicologica gli eventi mentali all'interno di quelli fisici. L'apparato concettuale in cui viene affrontato il mind-body-problem ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] affrontò il problema, da tempo pendente, di una riforma radicale dei servizi segreti. Dopo un lungo iter parlamentare fu considerazione tra i cittadini, al punto che un passato negli apparati d'intelligence non è mai stato di ostacolo per successive ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...