Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] quello di svelarne l’intimo intreccio per cui il primo appare essere il supporto ideologico del secondo; entrambi si reggono su del piacere.
Nella riflessione etica vaniniana il piacere sessuale occupa un ruolo centrale, se non altro perché ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] , per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale. La legge, al fine di adeguare l’ordinamento interno, ha “reati fallimentari” si arriva a comprendere l’apparato sanzionatorio che circonda in genere le procedure di gestione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] motore rotativo a vapore), introducendo così un'analogia tra apparati cibernetici e strutture funzionali del vivente che si rivelerà sviluppo del sistema nervoso, sulla sua caratterizzazione sessuale e sui comportamenti riproduttivi da esso mediati; ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] vista preclusione, anche quando l’opzione legislativa non appare giustificabile ad onta della più aperta variabilità delle possibile solo qualche esempio. In tema di violenza sessuale, la peculiare intensità dell’offesa connessa all’aggressione ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] della difesa e della protezione del gruppo, la divisione sessuale del lavoro, la superiorità sociale dei maschi, la virilocalità accordo con la teoria marxista, la natura coercitiva dell'apparato statale e ne individuano l'origine nella necessità di ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] ricerca. La politica non fa eccezione. Dallo Stato, come apparato di ordine e come potenza in espansione, l'attenzione della principium individuationis è qualcosa che, come la differenza sessuale nella nota battuta inglese, ci porteremo dietro ancora ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] viene più spesso applicato ai microrganismi, in cui la riproduzione sessuale è del tutto assente o per lo meno molto rara.
e d'altra parte gli adattamenti specializzati possono farle apparire più diverse di quanto non siano realmente. Queste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] del Peyer', in realtà follicoli aggregati, ascritti all'apparato linfatico soltanto verso il 1850, a opera di Ernst Johann Heinrich Glaser. Anche Frederik Ruysch studiò la diversità sessuale dello scheletro umano e la genesi dei punti di ossificazione ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] Per la sua esecuzione la cellula dispone di un apparato estremamente raffinato che permette una copiatura assai fedele, ma di sigaretta; uso eccessivo di alcol; attività sessuale non protetta; inquinamento atmosferico urbano; fumo da combustibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] Regole speciali sono applicate alle schiave sulla base della loro capacità sessuale e riproduttiva. La schiavitù può terminare in tre modi: rilascio ha lo scopo di risparmiare su un proprio apparato di produzione, vendita e controllo, di evitare i ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...