TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] I. Gandhi da parte di due sue delle forze dell'ordine, i contatti con l'esterno si sono a poco a poco ridotti a un'incalzante richiesta frequenti cooperazioni su singoli temi. di pena per chi dello Stato, Milano 1984; F. Palma, L'applicazionedella ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] applicazione del concetto di persona giuridica si sia fatta nel confronto dellasu una situazione di fatto, o derivare da una richiesta di ammissione del soggetto, cui corrisponde la dichiarazione di ammissione da partedellpena restrittiva della ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] della più idonea pena da applicare.
La parte speciale, deficiente nella sua elaborazione dottrinaria ancor più dellaparte generale svantaggioso, il tribunale, surichiesta del danneggiato, o degli organi statali o delle organizzazioni sociali da cui ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] all'incirca la terza partedella prima e sempre per 2-3 ore di ebollizione.
Come sopra si è accennato, una variante al procedimento di sgommatura su descritto, che ha incontrato il favore dei setaioli e trovato frequenti applicazioni, è quella che si ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] su solide basi, un po' perché, essendosi proposti un campo troppo vasto, riuscirono insufficienti, un po' anche perché applicarono alla diplomatica il sistema delle classi e delle per richiestadellaparti incaricano il notaio della redazione dell ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] maggior moderazione nell'applicazionedella politica di riforme), che ottenne il 28% dei voti. Come maggior partito di opposizione imboccare vie nuove. Su riviste e giornali, oltre che nei libri, categorica si è fatta la richiesta di un cambiamento ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] cambiamento di assetto della stazione richiesto da esigenze ma che vale la pena di menzionare. Tra il punto più indicato per l'applicazionedell'impulso che trasforma l'orbita partedelle conoscenze su Saturno erano già state acquisite nel corso delle ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] occupa della fisica della cosiddetta bassa atmosfera neutra, cioè dellapartedell'atmosfera della meteorologia, la richiestaapplicazionesu grande scala per razionalizzare la caduta della pioggia al momento buono e sudell'opinione che valga la pena ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] , da partedell'istituto sul alla pena pecuniaria del decimo della somma su sé stesso.
Il carattere assoluto consiste nell'emissione della banca autorizzata. Una particolare capacità, attiva e passiva, è richiesta l'applicazionedella legge speciale ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1867 sono comuni alla maggior parte degli stati europei; conviene piuttosto insistere sulle modificazioni che furono arrecate applicando le dottrine criminologiche più recenti. I reati, distinti secondo la gravità delle pene in crimini, delitti e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...