Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] In questo metodo si approssima la teoria non lineare con una teoria lineare che viene quantizzata come detto sopra, e e civili considerati pericolosi per l’ordine interno.
La prima applicazione su vasta scala dell’internamento di civili si ebbe nel ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] uno spazio vettoriale S su un corpo K, con infinite dimensioni, si dice lineare una t. T che soddisfa alla proprietà: T(αx+βy)= αT(x)+ t2=2T, t3=3T ecc., con T periodo di campionamento. Applicando la t. z all’equazione che descrive il sistema in esame ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] f‾‾‾∂x dx+ ∂f‾‾‾∂y dy, è una f. differenziale
lineare (di primo grado). Non ogni f. differenziale lineare, del tipo A (x, y) dx+B (x, L’operazione di differenziazione esterna è così definita che, applicata a una forma di grado 0, cioè a una funzione ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] seguente.
Anatomia
In anatomia comparata, l. laterale, serie lineare di organi di senso disposti lungo i fianchi del corpo trattati come l. di trasmissione. La teoria delle l. viene applicata non solo al caso del collegamento indicato in fig. 1A, ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] rari (1894-98), alla radioattività, all’applicazione dello spettrografo di massa, agli elementi prodotti superficie, di elemento di volume ecc.
In geometria differenziale, elemento lineare (per semplicità nel piano) è l’ente geometrico formato ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] un c. automatico di posizione, U è la posizione, angolare o lineare, di un certo organo rispetto a un dato riferimento, mentre I è a segnali campionati (fig. 2), nei quali l’errore viene applicato all’organo di c. a intervalli regolari e per breve ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di principio ora illustrato comprende una sorgente lineare (costituita da una fenditura rettilinea parallela serie di spettri di quest’ultima, e ciò è alla base dell’applicazione che i r. hanno in spettroscopia. R. sostanzialmente analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] visualizzare su una particolare banda una combinazione lineare delle originarie componenti cromatiche fondamentali. Per metodo si estende anche a casi più complessi. Esso, applicato alla radiotecnica, costituisce un valido mezzo per il calcolo delle ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] dei sistemi con dinamica non lineare, il meccanismo della risonanza s. (➔ risonanza) rappresenta un potente strumento per la comprensione di fenomeni di natura biologica, fisica e chimica, e le sue applicazioni pratiche sono in grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] , p. mista.
P. lineare
La p. lineare è caratterizzata da una funzione obiettivo lineare e da vincoli lineari (espressi mediante equazioni o disequazioni). È uno dei rami più importanti della ricerca operativa e trova larga applicazione in vari campi ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
linimento
liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui vengono aggiunte sostanze saponificanti...