Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ebbero successo nel lungo periodo solo perché i salari continuarono ad aumentare a un saggio assai sostenuto. (Si in rapida crescita, piene di giovani brillanti, cerchino di applicare moderni metodi di analisi e di elaborazione dei dati all' ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] α-amilasi, liberando singole unità di glucosio.
L'α-amilasi trova applicazione nel processo di liquefazione dell'amido, che avviene in reattori operanti sia a batch sia in continuo. Perché l'azione enzimatica possa essere efficace occorre che l'amido ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di un atomo (v. Capasso e altri, 1994). In questo fenomeno gli elettroni nella buca cui è applicato il campo sono fotoeccitati nel continuo, dando così luogo a fotocorrente, da luce laser a CO2 mediante assorbimento simultaneo di tre fotoni. La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di azione sperimentali e soggetti a continua convalida rispetto a moduli di azione rigidi e prefissati in quanto rispondenti a ideologie o credenze assolute. Del resto, sul suolo americano aveva già trovato applicazione, in varia guisa, l'idea di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] non furono subito accettati e la polemica da essi suscitata continuò per tutti gli anni venti. Le teorie degli oppositori = (δE/δL))T,P − T(δS/δL)T,P,
dove F è la forza applicata, L è la lunghezza del campione, E è l'energia interna, S è l'entropia ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] nei processi che hanno luogo nel rumine, molto più di una coltura in sistema chiuso. Infine la coltura continua trova un'applicazione sempre più diffusa in ambito industriale non solo per la maggior redditività, espressa in termini di capitale fisso ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di ‛programmazione' o di ‛contrattazione', per quel tanto di applicazione che di essa è stata fatta, sembra si sia trattato piuttosto assetti sociali ed economici, e che modifica continuamente i rapporti di interdipendenza strutturale fra i singoli ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] superfici minime ebbe inizio con Lagrange come un'ulteriore applicazione del suo calcolo delle variazioni. Al primo stadio di una regione che si può ridurre a un punto per contrazioni continue di C, la formula di Gauss-Bonnet esprime ‛l'integrale ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] Gli sviluppi possibili in questo settore appaiono di grande interesse.
4. Recenti applicazioni tecnologiche.
La diffusione di schermi luminosi a cristalli liquidi (LCD) continua in maniera sorprendentemente rapida e il giro di affari è stato pari a ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] di una funzione analitica di due variabili è un continuo del piano metrico proiettivo complesso. A questi teoremi Roma 1963.
Bibl.: C. Miranda, Necrologio, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 4, XLVII (1959), pp. V-VII; G. Scorza Dragoni, ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...