È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] stati anche costruiti dei calcolatori appositamente per questo tipo di applicazioni, come per es. il calcolatore APE dell'Istituto non riconducibili le une alle altre con deformazioni continue). Alcune di tali soluzioni, gli istantoni, risolvono ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] p. 423). In questi ultimi anni tali idee sono state applicate con successo allo studio quantitativo delle forze nucleari: le interazioni nella costruzione di reattori di ricerca a flusso continuo ancora più elevato. D'altra parte, oltre ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] di Yang e Mills sono rinormalizzabili. Questa dimostrazione è il coronamento di un continuo progresso nelle tecniche di quantizzazione di una t. di campo. La possibilità di applicare teorie di Yang e Mills alla fisica delle particelle deriva da due ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] di intense righe a particolari lunghezze d'onda e di un fondo continuo. Se il gas è vapore di mercurio a bassa pressione, l e 400 nm con un picco a 360 nm. In particolari applicazioni di tipo scientifico dell'UV vengono usati dei laser come sorgente ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] vento così ottenuti è già accettabile per numerose applicazioni.
Il telerilevamento da satellite si è quindi settembre: con base operativa a Dakar, sono state effettuate osservazioni continue e con tutti i mezzi disponibili (tra i quali 13 aerei ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di un atomo (v. Capasso e altri, 1994). In questo fenomeno gli elettroni nella buca cui è applicato il campo sono fotoeccitati nel continuo, dando così luogo a fotocorrente, da luce laser a CO2 mediante assorbimento simultaneo di tre fotoni. La ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] i tipi di materia.
Dall'identità di Bianchi (51), mediante contrazione, si ricava
da questa, applicata alla (70), si ottiene l'equazione di continuità per il tensore di energia-impulso:
Le equazioni di campo (70) possono essere dedotte tramite un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] pesante e pesi che sono di grandezza finita, a cui egli applica il concetto di centri di gravità) implichi un argomento circolare; causa del moto e la cosa mossa hanno bisogno di essere in continuo contatto (ibidem 243a 3-4), essendo il motore e il ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] questa è più generale della (21), in quanto si applica non solo a onde di frequenza (o energia E) quadrato del valore assoluto della ψ: ρ ∝ ∣ ψ ∣2. Dall'equazione di continuità si deduce che la carica totale è indipendente dal tempo:
∫ ∣ ψ(x, t ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] della meccanica, la legge gravitazionale di Newton, che sono applicabili, per esempio, a tutti i sistemi planetari e in l'etere (come il sorriso del gatto del Cheshire che continuava a permanere anche quando spariva il gatto). In questo modo in ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...