IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] portata (fig. 6):
Nel caso di un tubo conico convergente applicato esternamente alla parete di un recipiente, si hanno da considerare del getto fluente, assumendo i valori η come funzioni lineari del tempo. E i risultati dello studio dell'Allievi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] b⁺₂>0 valga per ognuno dei due lati. Un'altra applicazione di questa caratteristica della tecnica di Seiberg-Witten è stata data da sempre maggiore nell'ambito dell'analisi dei fenomeni non lineari.
Sistemi integrabili e non integrabili
L'ambito di ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] , nelle figg. 1 e 2 sono presentate le due forme lineari della funzione considerata, mentre nella fig. 3 viene presentata la permanente, statisticamente stimato rispetto all'anno corrente, applicando dei pesi sempre più piccoli ai redditi annuali ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] 15 MV/m (LEP, CEBAF, HERA, CESR ecc.); per i nuovi collisori lineari si stanno sviluppando cavità SC a 1,8 K con campi elettrici acceleranti di 25÷40 MV/m. Tecniche superconduttive sono applicate anche a macchine di minore energia come ciclotroni con ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] ciclo solare).
Così, è per queste valide ragioni applicative che gli sforzi di osservazione e di elaborazione prognostica decina di watt) a onda continua con frequenza variabile linearmente nel tempo all'interno del normale intervallo di sondaggio ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] di tensione [4] si riduce a:
Se il segnale applicato non è sinusoidale ma periodico di forma qualsiasi, esso può essere della reazione negativa consente di ridurre le distorsioni non lineari dello stadio amplificatore nel rapporto
Se il circuito di ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] . Ovviamente. T1(2), S(2), T2(2) corrisponde ad un carico, costante a tratti, applicato al bordo ψ = ψ0, tangente ai meridiani, p = T1(2)(ψ0, ϕ) = in ψ, delle quali, due, differenziali lineari a derivate ordinarie con coefficienti variabili, una in ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] casuale dei fenomeni atmosferici, da attribuire all'americano E.N. Lorenz, uno specialista delle applicazioni di equazioni differenziali non lineari nel campo della dinamica meteorologica, è costituita dall'enunciazione (1993) del cosiddetto effetto ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] mezzo della (11). Dalla quinta e sesta colonna si ottiene applicando le (13)
Possiamo ora calcolare l'errore quadratico medio dell' grandezze y e x legate a L e t dalle relazioni lineari
Evidentemente x e y sono legati da una nuova relazione lineare
...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] altre p, atteso il valore di r, sono combinazioni lineari delle rimanenti) in n incognite. Pertanto, p di sino all'nmo] e calcolare così, con la regola di Cramer, senz'altro applicabile, le p-ple indipendenti ui,(%τ1%)%, ui,(%τ2%)% , ..., ui,(%τp%)%da ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...