Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] di n cresce la produttività del lavoro. Le osservazioni condotte in numerose industrie mostrano che il fenomeno delle curve di apprendimento è generalmente presente, e si registra anche in settori ad alta intensità di capitale, come la siderurgia, in ...
Leggi Tutto
Berna, Miguel Angel. – Ballerino e coreografo spagnolo (n. Saragoza 1968). Ha mosso i primi passi nella danza come ballerino del ballo tradizionale della jota aragonese, che ha successivamente integrato [...] con l’apprendimento del balletto classico, della danza contemporanea e del flamenco. Fondatore nel 1990 della compagnia Danza viva, creatore di spettacoli in cui dimostra di saper contaminare con passionalità ritmi, melodie e temi di diverse culture, ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
Neuropeptidi e patologie nervose
L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] e del suo precursore. Nel caso della malattia di Alzheimer la sostanza P è correlata alla memoria e all’apprendimento, essendo questo peptide ampiamente distribuito nelle aree cerebrali legate a queste funzioni. In partic., è stato dimostrato che in ...
Leggi Tutto
template cognitivo
Almo Farina
Raffigurazione percettiva realizzata a livello neurale che serve da guida nella successiva ricerca nell’ambiente di una specifica risorsa. I template cognitivi possono [...] essere originati da processi di apprendimento, oppure emergere come carattere genetico predefinito.
→ Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] in ‘sillabe’, che rappresenterebbero l’unita di base del canto, così come lo sono nel linguaggio umano.
Il ruolo dell’apprendimento nel canto degli uccelli
Come nell’uomo, il canto deve essere appreso. Gli uccelli non imparano a cantare e i bambini ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense (New York 1915 - ivi 2016), professore a Harvard dal 1952, e dal 1961 direttore del Center of cognitive studies; prof. alla New York University. Ha studiato sperimentalmente [...] l'elaborazione e l'organizzazione dei dati da parte del soggetto nei processi conoscitivi e di apprendimento, applicando i risultati ottenuti alla didattica delle diverse materie di insegnamento. Il suo pensiero elabora un'alternativa al ...
Leggi Tutto
Biologo britannico (Bristol 1907 - Brill, Buckingham, 1997), prof. di anatomia umana all'University College di Londra (dal 1945 al 1974). Fu autore di importanti ricerche di neurofisiologia (conduzione [...] dell'impulso nervoso; meccanismi dell'apprendimento e della memoria) eseguite soprattutto sul calamaro (Loligo) e sul polpo (Octopus). Tra le opere si ricordano: Doubt and certainty in science (1951); The life of mammals (1957); A model of the brain ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] » ~ e ha detto che lui sa come si apre «ha detto di sapere come si apre»). Solo in varietà di apprendimento avanzate si ritrovano subordinate implicite col ➔ gerundio (avendo fretta ha messo il portafoglio in tasca), nelle quali non si ha isomorfia ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] l'ambiente tramite la fuga e la lotta.
2. Confronto fra shock e stress; generalità
a) Ruolo del fattore tempo. Apprendimento e memoria
Abbiamo visto che una sindrome lesionale ingenera il più delle volte una reazione organica (ROPA), vale a dire un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] la classificazione per un uso successivo. I modelli che verranno trattati mirano a descrivere funzioni quali la memoria e l'apprendimento come proprietà 'emergenti' espresse dal sistema-cervello e derivanti dai modi in cui un numero enorme di unità ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...