Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] Ebbinghaus nel 1885. La tecnica messa a punto consisteva nello stabilire il numero di prove o il tempo necessario per l’apprendimento di una serie di liste composte dello stesso numero di ‘sillabe senza significato’. Ciò gli permise in primo luogo di ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] ha condotto a considerare la cultura come l'insieme delle capacità e delle attività che gli uomini sviluppano grazie all'apprendimento. Secondo questa prospettiva, è cultura tutto ciò che non è natura. Ma anche questa nuova definizione è stata messa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] del luogo, il C. si trasferì a Napoli, dove si dedicò all'apprendimento delle cosidette arti cavalleresche. In giovinezza, secondo quanto egli stesso afferma nelle sue Memorie, manifestò molti degli atteggiamenti tenuti da gran parte della nobiltà ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] dalla comparsa dell’uomo (circa 2.500.000 anni fa) all’apprendimento della lavorazione dei metalli (circa 5.000 anni fa). Rappresenta la prima fase della preistoria, in cui l’uomo costruiva gli utensili solo con pietra, osso e legno. Lo storico John ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] nella bibliografia della Storia della dinastia Han [anteriore] (Hanshu, 30), solamente una è sopravvissuta: il Manuale per un 'rapido apprendimento' (Jijiu pian) di Shi You (I sec. a.C.). A partire dall'inizio del XX sec., tuttavia, sono venuti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] tempo venne avviato alla carriera militare mentre il fratello Girolamo, secondogenito, fu indirizzato allo stato ecclesiastico.
Accanto all'apprendimento delle arti e delle scienze che la madre aiutò, la sua vocazione alle armi venne assecondata dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] paragonabile, e a volte preferibile, all'esercizio fisico e da parte dei giovani era collegato allo studio e all'apprendimento dei testi fondamentali; la formazione passava in effetti per la lettura e l'instancabile copiatura delle stesse opere, come ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] della quale si stabilì con la madre a Faenza. Qui, i più giovani figli maschi furono avviati verso l’apprendimento di un mestiere, non potendo permettersi di studiare a differenza del cugino Francesco Pianori (1811-1884), figlio dello zio Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] al latino s'aggiunge, pare, una spruzzatura di greco accompagnata da una certa qual facilità per l'apprendimento delle lingue moderne e da un incipiente appassionamento per "anticaglie" e curiosità naturali. Stentato, però, stando alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] rispondeva a due necessità: in primo luogo era una fondazione pia e, in secondo luogo, era un centro di insegnamento e apprendimento. I fondi waqf non solo garantivano a tutti i dipendenti "un buon salario", ma coprivano anche i costi di manutenzione ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...