INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] non fosse mai sfuggita ai grandi pedagogisti ed educatori, in particolare, tra i più moderni, a Comenio e a Rousseau. Non v'è apprendimento senza attenzione e non v'è attenzione senza interesse. E non v'è educazione che non s'adegui e non soddisfi ai ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] graduale assunzione di abitudini o regole presenti nell'ambiente in cui il bambino cresce (ne sono esempi l'apprendimento della lingua materna, o l'accettazione e interiorizzazione di norme proposte o imposte dagli adulti, con graduale formazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642)
Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] delle nuove discipline, anche la psicanalisi infantile (o pedanalisi), particolarmente ad opera di A. Freud e M. Klein, la psicologia dell'apprendimento ad opera di E.L. Thorndike, E.R. Guthrie, C.L. Hull, B.F. Skinner, E.C. Tolman, la modificazione ...
Leggi Tutto
WATSON, John Broadus
Ernesto Valentini
Psicologo, nato presso Greenville nella Carolina del Sud il 9 gennaio 1878, morto a Woodbury, Connecticut, il 25 settembre 1958. Nell'autunno del 1908 fu nominato [...] dalla carriera accademica, il W. presentò alle stampe una vasta produzione scientifica, concernente specialmente ricerche sull'apprendimento e sulla soluzione di problemi da parte di animali (topi, posti in labirinti); sulla visione dei ...
Leggi Tutto
Fodor, Jerry Alan
Mauro La Forgia
Psicologo cognitivista e filosofo della mente statunitense, nato a New York il 22 aprile 1935. Docente alla Rutgers University (New Brunswick), influenzato da N. Chomsky [...] tale da poter operare su ogni forma di "eccentricità" informazionale. Così, per es., i moduli di apprendimento del linguaggio recherebbero impressi ("incapsulati") universali linguistici con i quali operare in domini sensoriali appropriati, in cui ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] della pulsione, tenderà a ripetersi, ed è questo meccanismo il cardine del processo di apprendimento.
Molto schematicamente, secondo questo modello, il processo di apprendimento si svolgerebbe allora così: se un animale è in stato di bisogno, si ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] e nel bambino molto piccolo, ma anche nell'adulto, la non consapevolezza appare dunque la base reale dei processi di apprendimento ed è la struttura fondamentale del 'saper fare', mentre talune facoltà 'superiori' un tempo date per scontate, come l ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] (spesso una coppia di terapeuti) si configura come quel ''sostituto genitoriale'' che può rendere possibile un nuovo deutero-apprendimento attraverso la qualità della relazione che riesce a stabilire con la famiglia e con ciascuno dei suoi membri. Si ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] , vi depositano e vi organizzano i modi specificamente umani di vivere le emozioni, seguendo un itinerario di apprendimento e memorizzazione regolato dall'ambiente.
È su questo piano, ormai socioculturale, che si collocano le stesse esperienze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] mano il bastone con cui l'aveva prima picchiato. Si trattava dunque di una forma di abitudine, o di apprendimento, sostenuta nel cervello animale da processi di natura meramente meccanica.
Descartes riteneva che gran parte del comportamento dell'uomo ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...