Peano Giuseppe
Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] completamente un quadrato dato; la fig. indica il procedimento di costruzione, esemplificato in tre casi che danno curve approssimanti la curva di P. in misura crescente. ◆ [ALG] Misura secondo P.-Jordan: si consideri un insieme limitato, sopra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] propone infatti un metodo che può riassumersi in questi termini: se, date due grandezze A e B, si possono determinare delle grandezze approssimanti E e F (tali cioè che le differenze A−E e B−F possano essere rese piccole a piacere) che stanno in un ...
Leggi Tutto
scaloide
scalòide [Der. di scala con il suff. -oide] [ALG] La figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che s'introduce per approssimare solidi come la piramide (fig. 1) o il cono. ◆ [ANM] [...] inscritto e circoscritto al diagramma di y (indicati nella fig.) al tendere all'infinito del numero degli elementi di essi, cioè delle aree dei rettangoli approssimanti per difetto, ΔxiHi, e di quelli approssimanti per eccesso, Δxi(Hi+hi). ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] e di affricate palatali, queste non possono essere seguite da /r/ e /l/; inoltre, solo le affricate coronali possono essere seguite da approssimanti (ad es., da[tːsj]one, ca[tːsw]ola), mentre le altre non ricorrono mai in attacco davanti a /j/ e ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] fricativa []; queste realizzazioni sono indicate popolarmente come erre moscia: ad es. ca[ʋ]o o ca[ʀ]o caro). Inoltre, l’approssimante labiodentale è la realizzazione di /v/ nelle parlate venete (ad es. [troˈʋaːre] trovare) e di /w/ in Emilia (ad ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] dall’UPSID (UCLA Phonological Segment Inventory Database): le più frequenti sono le occlusive, presenti nel 99,33% delle lingue, seguono l’approssimante labiovelare con il 73,61%, la nasale con il 52,99%, le fricative con il 28% (presenti non solo in ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] . Mioni) non collocano le vocali di riferimento in punti precisi del trapezio ma all’interno, così da delineare un’area approssimativa di realizzazione per ciascun fono, come mostrano i due trapezi della fig. 5.
Nella rappresentazione che si basa su ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] siamo [ˈsjaːmo] e in suola [ˈswɔːla] (Maturi 2006: 76). Il motivo potrebbe risiedere nel fatto che, in italiano, le approssimanti si realizzano come tali solo in posizione iniziale di parola (come in uomo [ˈwɔːmo], uovo [ˈwɔːvo], ieri [ˈjɛːri], iato ...
Leggi Tutto
equazione, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione, metodo numerico per la risoluzione di una nel calcolo numerico, procedura utilizzata per determinare le soluzioni approssimate di una equazione [...] soluzioni. In generale, ogni metodo numerico fornisce una successione di valori {xi}, i = 1, 2, … consistenti in approssimazioni successive della soluzione cercata nell’intervallo I, sino a ottenere un valore finale entro un errore predefinito. La ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] lo yacht è preferito rispetto a l’yacht o il yacht (cfr. Marotta 1993; Mioni 2001: 176-177; ➔ elisione; ➔ apostrofo).
L’approssimante velare mantiene invece il suo valore vocalico (l’uomo e non *il uomo o lo uomo), anche se la scelta dell’articolo ...
Leggi Tutto
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.
approssimare
v. tr. [dal lat. tardo approximare, der. di proxĭmus «prossimo»] (io appròssimo, ecc.). – 1. Avvicinare, accostare; nell’intr. pron., avvicinarsi: mi parea Che quanto nel cader s’approssimava, Tanto [la luna] crescesse al guardo...