Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] - che trasformano i dati iniziali in informazione effettiva. Un calcolo matematico, ad esempio, può essere eseguito rapidamente seguendo un metodo di approssimazionenumerica. A questo proposito, si deve tenere ben presente il fatto che i calcolatori ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di medie e di indici statistici; l'approssimazionenumerica di espressioni matematiche assai complicate, ecc. lavoro, mentre le decisioni e le direttive devono tener conto di un numero di fattori e di alternative molto più grande.
Sia che si abbia a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] n+1+2/n Σj≤nC(j−1), molto più complessa della precedente, e la cui soluzione si basa su un'approssimazione dei numeri armonici.
Tecniche di progetto di algoritmi efficienti. - La necessità di risolvere problemi con metodi efficienti non è emersa solo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] T. De Mauro. Computer, scuola e beni culturali: una prima approssimazione, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp. 95-105. tecnica dei costi di viaggio comporta il conteggio del numero di visite effettuato da un campione di famiglie o individui ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] un segnale analogico costituito dai dati vocali e lo approssima con una sequenza di bit; il codec ricevente usa sono la versione X.25 (80) e la versione X.25 (84) (il numero tra parentesi indica l'anno in cui lo standard è stato concesso); l'X.25 ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] N espresso in base lO è divisibile per tre. La dimensione dei dati di ingresso è il numero n di cifre di N, che è approssimativamente n≈log10N. Un semplice algoritmo per stabilire la divisibilità per tre è quello di calcolare la somma modulo 3 delle ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] avrebbe se avessimo dei punti disposti su un piano approssimativamente lungo una parabola, ma non ce ne accorgessimo e gruppi di 21 unità (20 amminoacidi, più uno spaziatore), in numero pari alla dimensione della finestra (quindi nel caso in figura la ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] l'input della rete dopo detta fase. È evidente che l'output della rete con il numero più piccolo di neuroni realizza un'approssimazione della parte deterministica del processo più soddisfacente di quella ottenuta dalla rete più grande.
Pertanto, l ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] vicinanze della frequenza di Nyquist, compensabile solo in modo approssimato. Le caratteristiche spettrali e di fase dei filtri lineari numerici possono quindi solo approssimare quelle delle loro controparti analogiche.
La discretizzazione delle ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...