sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e le grandezze in esame sono considerate solo in particolari istanti o intervalli temporali (sia per l’introduzione di una approssimazione, sia perché ciò corrisponde alla situazione reale), il s. è detto a tempo discreto; se anche i valori che ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ben è possibile colpire in sede disciplinare tutte le condotte 'abnormi', le quali rivelino una scarsa ponderazione, approssimazione, frettolosità o limitata diligenza, e siano idonee a riverberarsi negativamente sul prestigio del magistrato stesso e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] quasi tutti in età angioina tra la fine del XIII e la fine del XV sec. ‒ consentono di individuare, con qualche approssimazione, due linee di trasmissione del testo: una ridotta e un'altra, prevalente, più ampia. È forse verosimile pensare che la ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] a premio, mentre dovrebbero essere complementari a quelle ferme, per ridurre le alee di queste, divengono autonome e si approssimano per taluni aspetti alle scommesse.
La disciplina dei mercati di borsa
Il mercato di borsa deve essere libero ma ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] . In altri ancora sono una tappa verso la creazione di nuovi soggetti internazionali che potrebbero definirsi, con una certa approssimazione, federali o confederali. E in qualche caso infine si collocano a metà strada fra l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] , per le Regioni non si va oltre una forma di autonomia politica. Ma riguarda anche, in una prima approssimazione, i criteri di attribuzione delle competenze: nello Stato federale sono codificate le competenze centrali, restando le rimanenti agli ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] .
Le considerazioni sopra svolte sui meccanismi di autointegrazione del contratto possono indurre a ravvisare, in prima approssimazione, quali standard sociali di riferimento del giudizio di concretizzazione della clausola di buona fede, le regole ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] , comunque, che in casi di questo tipo le parti riescano a ottenere solamente una giustizia di seconda classe, cioè un'approssimazione alla buona di quello che sarebbe stato l'esito della lite in conformità dei principî di diritto (e in certa misura ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] delle delibere che adotteranno tali misure (questa è la natura dell’atto amministrativo definito, con molta approssimazione, «parere negativo») scatterebbe ex officio la misura dell’applicazione, pro rata37, del metodo di calcolo contributivo ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] legislative, in www.federalismi.it; Tondi Della Mura, V., La riforma delle Unioni di Comuni fra “ingegneria” e “approssimazione” istituzionali, in www.federalismi.it.), del quale sono stati abrogati alcuni commi dalla muova disposizione n. 56 del 7 ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.