• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3453 risultati
Tutti i risultati [3453]
Storia [721]
Geografia [490]
Biografie [555]
Arti visive [375]
Archeologia [330]
Storia per continenti e paesi [242]
Geografia umana ed economica [183]
Asia [156]
Religioni [180]
Europa [138]

League of Arab States (Las)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Lega degli stati arabi Origini e finalità La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] l’Egitto inviò infatti le proprie truppe in difesa della comunità palestinese. A seguito della sconfitta in quella guerra, la Lega Araba firmò, nel 1950, l’Accordo per la difesa comune e la cooperazione economica, in cui vi erano anche i principi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO

Dubai

Enciclopedia on line

Dubai Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un [...] l’estrazione petrolifera nel territorio relativamente scarsa rispetto ai paesi vicini (costituisce il 2% del totale degli Emirati Arabi Uniti), l'economia ha puntato sul settore terziario, promuovendo lo sviluppo edilizio e funzionale della città, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – COMMERCIO ELETTRONICO – BACINO DI CARENAGGIO – EMIRATI ARABI UNITI – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubai (1)
Mostra Tutti

emiro

Enciclopedia on line

Termine che, tra gli Arabi, indica genericamente un principe o capo, specialmente militare. Il titolo fu portato dai califfi sotto la forma di amīr al-mu’minīn «principe dei credenti», e dai capi militari [...] turchi sotto gli Abbasidi come amīr al-umarā’ «comandante in capo» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ABBASIDI – CALIFFI – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emiro (1)
Mostra Tutti

al-Mùndhir

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani arabi della dinastia preislamica dei Lakhmidi di al-Ḥīra sull'Eufrate, che regnò nel sec. 5°-6° d. C. Il più famoso è al-Mundhir III, morto nel 554, la maggior figura della dinastia [...] nella tradizione storica e storico-letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAKHMIDI – EUFRATE – ARABI

al-Walīd

Enciclopedia on line

Nome di due califfi arabi della dinastia degli Omayyadi. Al-W. I era figlio di ῾Abd al-Malik; il suo califfato (705-15) rappresenta l'apogeo degli Omayyadi e dell'impero arabo, che con le conquiste di [...] Spagna e Transoxiana toccò la massima estensione. Al-W. II, figlio di Yazīd II e nipote del precedente, regnò solo per un anno (743-744), a causa di una congiura che gli tolse il regno e la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSOXIANA – OMAYYADI – CALIFFI – SPAGNA – ARABO

Yazīd

Enciclopedia on line

Nome di tre califfi arabi della dinastia degli Omayyadi. Yazīd I, figlio di Mu῾āwiya, regnò dal 680 al 683; sotto di lui avvenne la ribellione e l'uccisione a Karbalā' del nipote di Maometto al-Ḥusain, [...] di cui la tradizione sciita fa responsabile il califfo; per questo e altri episodî delle lotte civili, una certa tradizione storica lo descrive come sovrano empio e leggero, mentre fu in realtà non privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – CALIFFO – SCIITA – ARABI

hamza

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Arabi a un caratteristico suono articolato, profondamente gutturale, rappresentato con apposita lettera nel loro alfabeto. È propriamente la consonante occlusiva laringale, internazionalmente [...] o come stacco duro della vocale che la precede. Non è esclusiva dell’arabo. La h., occlusiva laringale, non va confusa con la spirante laringale h dell’arabo e di molte altre lingue anche europee. Nella comune traslitterazione degli orientalisti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ORIENTALISTI – ARABO

Omàyyadi

Enciclopedia on line

Dinastia di califfi arabi, che governarono l'Impero musulmano dal 661 al 750 d. C. Fu fondata da un rappresentante del ramo principale della famiglia dei Banū Umayya, cioè da Mu῾āwiya ibn Abī Sufyān, il [...] cui padre era stato dapprima tenace avversario di Maometto, ma si era poi convertito in tempo all'islamismo, assicurando alla sua famiglia nuova autorità e prestigio nello stato teocratico musulmano. Agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MU῾ĀWIYA IBN ABĪ SUFYĀN – TEOCRATICO – ISLAMISMO – MUSULMANO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omàyyadi (3)
Mostra Tutti

almanacco

Enciclopedia on line

Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata [...] nel 13° sec. in Inghilterra con R. Bacone e in Provenza con la traduzione delle tavole astronomiche nell’Almanach perpetuum, più tardi assunse l’equivalenza di ‘calendario’. Nel 1554, con le Effemeridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: RUTILIO BENINCASA – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – EFFEMERIDI – BARBANERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su almanacco (2)
Mostra Tutti

ABŪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo arabo che significa "padre di . . . . . . ", o, metaforicamente, "possessore di . . . . ", "dotato di . . . . ", "abbondante di . . . . ". Esso entra nella formazione di molti nomi proprî di persone [...] p. es., in Egitto Abū Qīr (Aboukir), in apparenza "padre di pece", è corruzione dell'antico nome greco-copto Abba Kyrio. In arabo letterario questo Abū diventa Abī al caso genitivo; quindi, p. es., il nome proprio Ibn Abī 'r-Rigiāl, che propriamente ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – MUSULMANI – GIUGGIOLO – ABŪ BAKR – GENITIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 346
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali