TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] cura di L. Cheikho-B. Carra-H. Zayyat, in Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, L, Louvain 1954, pp. 336-39 (solo testo arabo; la traduzione latina di questo testo è consultabile in P.G., CXI, coll. 1111-12, che riporta la traduzione edita da ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] il cui centro principale già allora era Caesaraugusta (Saragozza). Conquistata dagli Svevi (452) e poi dai Visigoti, la regione passò agli Arabi agli inizi del sec. 8°. La contea di A. fece parte del Regno di Navarra, divenne regno a sé con Ramiro I ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 630 - m. Siracusa 668) di Costantino III, imperatore d'Oriente. Alla morte del padre (24 maggio 641) fu escluso dal trono che passò a Eraclio; nel nov. dello stesso anno una congiura militare [...] lo portò sul trono sotto la reggenza del senato (fino al 648). Dopo aver rivolto le forze dell'Impero contro gli Arabi, con i quali nel 659 concluse una pace, combatté con successo contro gli Slavi, che si erano insediati in Macedonia e in Tessaglia. ...
Leggi Tutto
Poeta arabo preislamico della tribù dei ῾Abs, fiorito nel sec. 6º d. C. È autore di una delle mu῾allaqāt, in cui risuonano, come negli altri carmi a lui attribuiti, quegli accenti di poesia guerriera che [...] hanno fatto di lui presso gli Arabi il prototipo dell'eroe beduino. ...
Leggi Tutto
Unità monetaria dell’Arabia Saudita, divisa in 100 halalah.
Unità monetaria del Qaṭar, divisa in 100 dirham; introdotta nel 1966, in sostituzione della rupia del Golfo, quale moneta di sei degli emirati [...] che in seguito (1972) costituirono la federazione degli Emirati Arabi Uniti e denominata r. di Qaṭar e Dubai, dal maggio 1973 è rimasta l’unità monetaria del solo Qaṭar, avendo gli altri emirati adottato come moneta il dirham.
Unità monetaria dello ...
Leggi Tutto
Vescovo di Agrigento (Messina 1692 - Agrigento 1768), bibliofilo. Donò alla città di Agrigento le proprie raccolte di manoscritti e di libri a stampa (1765). La Biblioteca Lucchesiana si accrebbe in seguito [...] con i fondi dei conventi soppressi. Ne ha descritto i codici arabi M. Amari (1868). ...
Leggi Tutto
MADRASAH
Ernst KUHNEL
. Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] mádrasah (pronunziata medresé in turco, médersa nei dialetti arabi dell'Algeria, della Tunisia e della Tripolitania), è dell'università di Costantinopoli.
La parola madrasah nei paesi arabi designa anche tutte le scuole di tipo europeo: primarie, ...
Leggi Tutto
MARÇAIS, William
Francesco Beguinot
Fratello di Georges (v.), islamista e arabista, nato a Rennes (Ille - et - Vilaine) il 6 novembre 1872, professore di lingua e letteratura araba al Collège de France; [...] Parigi; direttore dell'Ècole supérieure de langue et littérature arabe di Tunisi. È membro dell'Istituto di Francia.
Si Asiatique, 1900 e 1901; Le dialecte arabe parlé à Tlemcen, Parigi 1902; Le dialecte arabe des Ulâd Brāhîm de Saïda, Parigi 1908 ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] ha provocato centinaia, e forse più di mille, morti.
Manifestazioni e proteste hanno avuto luogo in quasi tutti i paesi arabi nei primi mesi del 2011, portando tra l’altro alla sostituzione del primo ministro giordano e alla revoca dello stato di ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Raoul Manselli
Di origine lombarda, già "miles" della Chiesa ambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] bizantino della spedizione, e fra i suoi stessi compagni d'arme. Pur avendo combattuto con molto valore contro gli Arabi, fu bastonato (secondo alcune fonti, dallo stesso Maniace, secondo altre, dal suo successore) per essersi fatto portavoce delle ...
Leggi Tutto
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...