• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3453 risultati
Tutti i risultati [3453]
Storia [721]
Geografia [490]
Biografie [555]
Arti visive [374]
Archeologia [330]
Storia per continenti e paesi [242]
Geografia umana ed economica [183]
Asia [156]
Religioni [180]
Europa [138]

carabina

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile (v. fig.) introdotta dagli Arabi in Spagna donde, verso la metà del 16° sec., passò in Italia e al resto d’Europa, dove ebbe la maggior diffusione nella seconda metà del 19° secolo. [...] Usata principalmente per la caccia o per il tiro a segno, è in genere più leggera del fucile e ha canna più corta. L’Unione italiana di tiro a segno prevede competizioni di tiro nazionali, internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: TIRO A SEGNO – SPAGNA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carabina (1)
Mostra Tutti

liuto

Enciclopedia on line

Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico [...] allungato. Con numero di corde e tipo di accordatura variabili, fu considerato a lungo lo strumento più adatto a sostenere il canto vocale. Fu usato anche per accompagnare le danze e in formazioni cameristiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: INTAVOLATURA – ARCILIUTO – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liuto (1)
Mostra Tutti

ABRAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede. Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] probabilmente in ebraico o in aramaico, si è conservato in parecchie versioni: in greco, in paleoslavo, in rumeno, in copto, in arabo e in etiopico. I testi si dividono in due recensioni di cui una è assai più lunga dell'altra. Il tema fondamentale è ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – MUSEO DELL'ERMITAGE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO (6)
Mostra Tutti

al-BAIHAQĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome portato da molti scrittori arabi e persiani, significante "il nativo di Baihaq" (distretto presso Nīsābūr). Se ne citano qui sotto i più noti: 1. Ibrāhīm ibn Moḥammed al-Baihaqī fiorì al tempo del [...] al-Baihaqī, detto anche Ibn Funduq, scrisse una monografia sul distretto di Baihaq, in persiano, conservataci in manoscritti; e in arabo una storia universale di cui non si conoscono codici. Fiorì nel sec. VI dell'ègira, XII d. C. Poco si conosce ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-ḤASAN ‛ALĪ – ABŪ BAKR – PERSIANO – CALIFFO – ARABO

al-WALĪD

Enciclopedia Italiana (1937)

D Nome di due califfi arabi della dinastia degli Omayyadi. al-W. I, figlio di ‛Abd al-Malik, regnò dall'88 eg., 705 d. C., al 98 (715). Il suo califfato rappresenta l'apogeo degli Omayyadi e dell'impero [...] al culto islamico la basilica cristiana di San Giovanni in Damasco, che, secondo una discussa tradizione, era stata fino dalla conquista araba divisa tra Cristiani e Musulmani. al-W. II, figlio di Yazīd II e nipote del precedente, regnò per poco più ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀLID AL-QASRĪ – TRANSOXIANA – MUSULMANI – OMAYYADI – AL-MALIK

ORONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORONTE (Nahr al- ‛Aṣī "fiume ribelle", così detto dagli Arabi non perché scorra in direzione contraria a quella della Mecca, come vuole una tarda spiegazione, ma quale forma derivata dal nome Axios, che [...] esso portò talora nell'antichità; A. T., 88-89) Claudia MERLO È il maggior fiume della Siria, uno dei più notevoli dell'Asia anteriore. Si forma nella valle della Bekaa, che s'infossa tra le alte dorsali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORONTE (1)
Mostra Tutti

Granada

Enciclopedia on line

Granada Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] o Banū Naṣr (Nasridi), che nel 1232 stabilirono a G. la dinastia destinata a essere l’ultimo caposaldo del dominio arabo in Spagna. La sua posizione di Stato cuscinetto fra la cristianità spagnola e l’Islam maghrebino favorì la prosperità economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CALIFFATO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D’ARAGONA – PALAZZO DI CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granada (2)
Mostra Tutti

GHASSĀNIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHASSĀNIDI (Banū Ghassān) Giorgio Levi Della Vida Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli [...] , al-Ḥārith ibn Giabalah (circa 530-circa 570) ebbe da Giustiniano il titolo di patrizio e la sovranità su tutte le tribù arabe sottomesse a Bisanzio; ma suo figlio, al-Mundhir III, si rese inviso alla corte bizantina, anche per la protezione da lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHASSĀNIDI (1)
Mostra Tutti

ḤASSĀN ibn THĀBIT

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤASSĀN ibn THĀBIT . Celebre poeta arabo panegirista di Maometto. V. arabi, Letteratura, III, p. 847. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤASSĀN ibn THĀBIT (1)
Mostra Tutti

Flügel, Gustav Leberecht

Enciclopedia on line

Filologo arabista (Bautzen 1802 - Dresda 1870), editore di importanti testi arabi, come il Kashf aẓẓunūn di Haggī Khalīfa (7 voll., 1835-58), il Fihrist di Ibn an-Nadīm (ed. postuma, 1871-72) e, con edizione [...] rimasta fondamentale in Occidente benché imperfetta, il Corano stesso (1834) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flügel, Gustav Leberecht (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 346
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali