SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] è questo un centro militare importantissimo, e qui fu vittoriosamente respinto nel 1915 l'attacco turco contro l'Egitto. El-Qanṭarah (in arabo "il ponte") siede sopra uno stretto lembo di terra fra il Lago el-Manzalah e i Laghi Ballah, che il canale ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] fu presa Huesca, nell'801 Barcellona, nell'811 Tortosa. Gli Arabi sentivano potente l'influsso di C.; nel 797 ‛Abd Allāh, Pipino d'Italia, per assicurare le coste dalle scorrerie degli Arabi; nell'806 e negli anni seguenti, si ebbero varie spedizioni ...
Leggi Tutto
GHEDDAFI (el-Qadhdhāfī), Mu‛ammar
Paolo Minganti
Nato nel 1942 in una tribù berbera arabizzata nomadizzante al confine fra Tripolitania e Fezzan (ma secondo altre fonti è nato nel 1938 a Misurata), [...] islamiche cadute più o meno in disuso; G. si sforza di esportarla anche in altri paesi, in primo luogo in quelli arabi, che auspica di riportare all'unità e a una gloria degna del loro passato, reagendo con iniziative spesso clamorose e imprevedibili ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] di due colline alte poco più di 100 m., e separate fra loro dal corso del Río Darro (il Salon romano, Ḥadārrū degli Arabi), dove questo, mutando bruscamente la sua direzione E.-O. in N.-S., viene a mettere foce nel Río Genil (il Singilis dei Romani ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] parte, allora, della Provincia Tarraconese, e possedeva città notevoli, come Augusta e Iulia Libica, oggi Llivia. Gli Arabi occuparono la Cerdaña, ma pare non possedessero mai interamente il paese. Le notizie d'una contea di Cerdaña ascendono infatti ...
Leggi Tutto
MADURA (A. T., 95-96; oland. Madoera)
Adriano H. Luijdjens
Isola dell'Indonesia (Indie Olandesi), situata fra 6°80′ e 7°10′ S. e fra 112° 60′ e 114° 05′ E., con 4470 kmq. di superficie e circa 2 milioni [...] di abitanti (densità 447 ab. per kmq.), tra i quali più di 1000 Europei, 3000 Cinesi e 2000 Arabi. L'isola è collinosa; la catena calcarea che l'attraversa è il proseguimento del rilievo di Giava, dalla quale Madura è separata solo dallo Stretto di ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] attività nazionalista, nel 1951 si rifugiò al Cairo, dove frequentò el-Azhar e una scuola militare; viaggiò poi in vari paesi arabi. Sembra che nel 1954 fosse fra i primi organizzatori della rivolta algerina; comunque, alla fine di quell'anno o agl ...
Leggi Tutto
PIPINO re d'Italia
Secondo figlio di Carlomagno e d'Ildegarda, nato nel 777, fu nominato dal padre re d'Italia e consacrato a Roma dal pontefice Adriano I nel 781. Combatté in Baviera e nel 793 contro [...] di Benevento Grimoaldo, che invano tentò di sottomettere. Prese parte anche a campagne contro gli Avari, in Pannonia, e contro gli Arabi, che cacciò dalla Corsica. Nel 796 s'impadronì della Baviera, dell'Istria e di parte dell'Illirico, ma nell'810 ...
Leggi Tutto
Anatomo e chirurgo del secolo XV, fu uno dei primi a praticare sezioni anatomiche complete. Verso il 1420 fu professore di chirurgia a Padova e chirurgo ricercatissimo anche a Venezia. La sua opera più [...] di Avicenna (Venezia 1499), dove sono raccolte, insieme con molte superstizioni astrologiche e notizie tratte dagli autori arabi, non poche osservazioni personali che rivelano nel B. un medico dotato di grande esperienza e nutrito di profondi ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] le carte da gioco, i tarocchi, e ha ripreso il gioco degli scacchi diffusi precedentemente in India e nel mondo arabo.
Inoltre, l'invenzione dell'orologio ha permesso di calcolare meglio i tempi in quanto tutte le ore divennero di uguale lunghezza ...
Leggi Tutto
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...