• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [24]
Geografia [41]
Storia per continenti e paesi [13]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Geografia umana ed economica [12]
Africa [10]
Economia [12]
Industria [11]
Botanica [7]
Biologia [6]

Casamance

Enciclopedia on line

Fiume del Senegal (300 km) meridionale, che forma un ampio estuario; un terzo del suo corso è navigabile. Con il nome di C. si designa anche il territorio a N del fiume, tra questo e la Gambia, nel quale [...] è predominante la coltura dell’arachide. Nel 2004, dopo 22 anni di lotta armata da parte di gruppi indipendentisti, il governo centrale del Senegal ha finalmente riconosciuto al C. una sua ampia autonomia amministrativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTUARIO – SENEGAL – GAMBIA

Dakar

Dizionario di Storia (2010)

Dakar Capitale del Senegal. Fondata nel 1857 sulla penisola di Cap Vert dal generale L. Faidherbe, divenne commune autonoma nel 1887 (➔ ). Crebbe intorno al porto e nel 1902 sostituì Saint Louis come [...] dell’Africa occid. francese-AOF. Capolinea del collegamento ferroviario (1923) con Bamako, divenne centro d’esportazione dell’arachide e sede di industria olearia. Principale base navale francese con Brest durante la Seconda guerra mondiale, nel 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – SAINT LOUIS – ARACHIDE – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dakar (3)
Mostra Tutti

Ahmadu Bamba

Dizionario di Storia (2010)

Ahmadu Bamba Mistico, fondatore della Mouridiyya senegalese (Mbacké, Senegal, ca. 1850-Touba, Senegal, 1927). Nato nel Baol, aderì alla confraternita islamica della Qadiriyya nel 1880 e studiò legge [...] tanto che, temendo un jihad, le autorità lo esiliarono in Gabon (1895), poi in Mauritania (1903). Negli ultimi anni sostenne implicitamente il potere coloniale, che approfittò delle sue doti di leader per incentivare la monocoltura dell’arachide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADAGASCAR (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] linea è il riso (572.000 ha. e 7,5 milioni di q. nel 1945), cui seguono la manioca (fabbricazione di tapioca), l'arachide, il granturco (100.000 ha. e un milione di q. annui) tutte coltivazioni che servono all'alimentazione indigena, mentre per l ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO PERSICO – ANTANANARIVO – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

Senegal

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] regioni: una, molto ampia, corrispondente alla parte occidentale del paese a N della Gambia, in cui prevale nettamente la coltura dell’arachide; un’altra, stretta e lunga, che si estende a N e a NE, nella valle del Senegal, coltivata in parte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FEDERAZIONE DEL MALI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGER Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595) Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] mais (60.000 q), frumento (20.000 q), batate (350.000 q). Tra le colture destinate all'esportazione si ricorda l'arachide, impiantata dai Francesi, che dà oggi raccolti sempre più ridotti, intorno ai 6-700.000 q annui. Vengono coltivate anche piccole ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

ALTO VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] un mercato non trascurabile. La regione di Lobi e Gaona, abitata dai Lobi e dai Bobo, trae le sue principali risorse dalle arachidi e dalle noci dell'albero del burro. Sull'Altipiano di Sikasso si trova il centro più popoloso dell'Alto Volta: Bobo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – ALBERO DEL BURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO VOLTA (2)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UGANDA (XXXIV, p. 609) Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] zucchero (circa 1.020.000 q di zucchero, nel 1960), cui si aggiungono il tè (6000 ha e 46.000 q, nel 1960), l'arachide, il sesamo, ecc. L'allevamento, che è soprattutto in mano agli indigeni, nel 1959 era costituito da 3.590.000 bovini, 959.000 ovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – WOLFRAMIO – ARACHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gambia Anna Bordoni e Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] piccole dimensioni e delle avversità climatiche che spesso lo interessano. In campo agricolo le colture principali sono quelle dell'arachide per l'esportazione, e del riso, mais, manioca e miglio per il consumo locale. Importanti le risorse forestali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DOLLARO STATUNITENSE – BILANCIO DELLO STATO – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (3)
Mostra Tutti

TANGANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANGANICA (XXXIII, p. 226) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti. Condizioni [...] il cotone (310.000 q di fibra e 470.000 q di semi, nel 1957), il caffè (230.000 q nel 1957), l'arachide (un tentativo di coltivazione a carattere industriale europea su grandi aree, fatto nell'immediato dopoguerra, fallì; ma, comunque, nel 1957 se ne ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aràchide
arachide aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali