Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] , diffusasi nelle regioni di Paysandú e Bella Vista. Fra le piante industriali spiccano quelle oleifere (girasole, lino, arachidi) e la soia, affiancate da barbabietola da zucchero e tabacco. Ottime potenzialità ha l'energia idroelettrica, che ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] patata, la patata dolce, l’igname. Le colture di mercato, oltre che dalle banane (13% del totale mondiale) e dalle arachidi (21%), sono rappresentate dal sesamo (23%), dalla palma oleifera (che fornisce il 10% ca. di tutto l’olio prodotto annualmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] per la quale la Cambogia dal 2000 ha recuperato l’autosufficienza alimentare (riso), mentre le colture commerciali (arachidi, banane, iuta, cotone, tabacco, caucciù) poco incidono sul bilancio del paese. Discreta la dotazione zootecnica, notevole il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] basata sull’autosussistenza delle popolazioni rurali (sorgo, miglio, mais e riso), mentre solo il cotone e le arachidi forniscono un contributo all’esportazione, accanto alle importanti attività zootecniche. L’allevamento, infatti, è molto sviluppato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] al consumo alimentare sia all’esportazione. Fra i primi, prevalgono tuttora cereali poveri (miglio, sorgo), cui si aggiungono arachidi (450.000 t annue), manioca, mais, riso e datteri. Notevolmente sviluppata, nonostante oscillazioni dovute a fattori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] dal mercato italiano e successivamente dirette verso i paesi del Vicino Oriente), sulla canna da zucchero, sul cotone, sulle arachidi e sull’agave. Le valli dello Uebi Scebeli e del Giuba sono le zone agricole più produttive. Prodotti spontanei sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] , a N di Marampa; tra le altre colture alimentari vanno ricordati manioca, miglio, sorgo, mais, batate, agrumi, arachidi, pomodori. Le produzioni rivolte all’esportazione sono caffè, cacao e noci di palma. L’attività peschereccia prevale nella fascia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] . Fra le colture di sussistenza prevalgono il riso e la manioca. Si coltivano inoltre caffè, cacao, canna da zucchero, arachidi, banani. Il patrimonio forestale del paese è sfruttato per il mogano e l’albero della cola.
Il settore industriale detiene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] di semi e 160.000 t di fibra nel 2006; il M. è il terzo produttore africano dopo il Burkina Faso e l’Egitto), arachidi e canna da zucchero. Il delta interno del fiume Niger è sede di uno dei più annosi e importanti progetti di irrigazione dell’Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] tra le colture da esportazione le più economicamente significative sono il tabacco, il cotone, la canna da zucchero, le arachidi e il caffè. Lo sfruttamento del patrimonio forestale fornisce una buona produzione di legname (10 milioni di m3 nel 2007 ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...